fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Fece ciò che è male agli occhi di Yhwh
Libri
Fece ciò che è male agli occhi di Yhwh di Giovanni Sale

Fece ciò che è male agli occhi di Yhwh

Quaderno 4026 - pag. 610 - 611

18 Marzo 2018


In questo volume il gesuita p. Vincenzo Anselmo intraprende una lettura narrativa dell’ampio racconto di 1 Re 16,29-22,40. In particolare, si focalizza sulla caratterizzazione del re Acab, uno dei sovrani malvagi del regno d’Israele, che «fece ciò che è male agli occhi di Yhwh, peggio di tutti i suoi predecessori» (1 Re 16,30).

Generalmente gli studi esegetici sui libri dei Re si incentrano sul ciclo delle storie di Salomone (cfr 1 Re 1-11) e sul ciclo di Elia e di Eliseo (1 Re 17-2 Re 13), mentre il personaggio di Acab in Israele viene marginalizzato rispetto agli altri protagonisti del racconto. È originale, pertanto, lo studio dell’A. che, nei primi due capitoli, pone al centro la figura narrativa del re Acab sia nei racconti che lo vedono sullo sfondo (1 Re 17-19) sia in quelli in cui il sovrano si trova in primo piano (1 Re 20-22). La narrazione di 1 Re 16,29-22,40 si avvale di un ampio cast di co-protagonisti; in particolare, il profeta Elia e la regina Gezabele contribuiscono a far emergere la personalità ondivaga e oscillante del re d’Israele, sempre in bilico tra disobbedienza a Yhwh e ritorni a Dio.

Nel terzo capitolo l’A., integrando l’esegesi biblica con l’analisi psicologica, intraprende una lettura degli affetti e dell’interiorità dei protagonisti e dei comprimari della narrazione di 1 Re 16,29-22,40: «La figura di Acab appare psicologicamente articolata: allo stesso tempo debole e passiva, decisa e sfiduciata, di umore depresso e irritabile» (p. 150). Proprio perché gli affetti dei personaggi sono ritratti dalla Bibbia in maniera parca ed essenziale, quando essi sono inseriti nel racconto giocano un ruolo essenziale nello svolgimento dell’intreccio narrativo.

Infine, il quarto capitolo offre uno sguardo su alcuni personaggi malvagi che attraversano il macroracconto dal libro della Genesi fino al secondo libro dei Re: Adamo, Caino, Esaù, Saul, Amnon, Assalonne, Geroboamo. L’A. prova a individuare «una poetica della caratterizzazione dell’opponente in una progressione tipologica da una figura all’altra» (p. 39). La lettura in sequenza dei personaggi biblici comincia con Adamo, che è al tempo stesso figura regale, collocata nel giardino di Eden, e primo opponente nel racconto biblico, avendo contravvenuto al comando divino di non mangiare del frutto dell’albero. I tratti dell’ascesa e della caduta di Adamo sono richiamati negli altri personaggi del racconto biblico nelle narrazioni delle origini e nella complessità della storia.

Lo studio di p. Anselmo ha il pregio di partire da una narrazione delimitata e da un personaggio specifico per poi affrontare alcuni nodi che emergono in tutto il racconto biblico, come il problema della rappresentazione del male nella Scrittura e quello della libertà dei personaggi.

Secondo Platone, la rappresentazione del malvagio nell’arte poetica comporta un grandissimo rischio, perché il lettore potrebbe essere spinto a imitare il punto di vista del cattivo e ad accumulare il male dentro di sé attraverso l’empatia che si instaura guardando e riproducendo i tratti dell’uomo malvagio e vile, ignobile e brutto (cfr Platone, Repubblica, III, 401b). In merito vengono poste alcune domande teologicamente stringenti: «Perché la Bibbia decide di rappresentare così vivamente le figure dei malvagi? Come si pone Dio, il Signore della storia, davanti al male che cresce sulla terra? Come possono articolarsi la libertà umana, in particolare quando è ribelle, e l’onnipotenza divina?».

Una risposta a queste domande può emergere da una lettura ravvicinata del racconto biblico, dove troviamo un fine e delicato bilanciamento tra onnipotenza divina e libertà dei personaggi. Nella narrazione emerge un Dio appassionato, che interagisce con ogni uomo, anche con il malvagio più ostinato, non stancandosi di offrire la salvezza. «Acab all’interno dei libri dei Re è un esempio in negativo per le generazioni a seguire, perché chiunque, tra le contraddizioni e incertezze della propria vita, scelga il ritorno a Yhwh, sempre possibile, piuttosto che l’ostinazione, la bramosia e la seduzione degli idoli che conducono alla morte. Il macroracconto di Genesi-2 Re costruisce un ritratto dell’uomo, dell’Adamo, nei suoi molteplici aspetti e sfaccettature. L’immagine biblica di un uomo libero e fallibile si apre al confronto con Yhwh, il vero protagonista del racconto, in un delicato equilibrio narrativo tra libertà degli uomini e onnipotenza divina. La presenza di un cattivo così complesso come Acab è la conferma della libertà radicale dell’uomo, che può volgersi anche su sentieri tortuosi» (p. 269).

VINCENZO ANSELMO
Fece ciò che è male agli occhi di Yhwh. La figura narrativa di Acab in 1 Re
Roma, Gregorian & Biblical Press, 2018, 328, € 28,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Cinque anni di papa Francesco

Abbiamo appena celebrato il quinto anniversario dell’elezione di papa Francesco. «Come è cambiata la Chiesa in questo quinquennio?»: questa sembra...

15 Marzo 2018 Leggi

La data della Pasqua nella chiesa antica

ABSTRACT – Come mai il Natale del Signore si celebra in un giorno fisso, il 25 dicembre, mentre la Pasqua...

15 Marzo 2018 Leggi
Fungo atomico nell'oceano

Il «no» della chiesa alle armi nucleari

La dottrina della Chiesa è passata da un’accettazione condizionata della deterrenza nucleare, negli anni Ottanta, al rifiuto di essa come...

15 Marzo 2018 Leggi
La notizia e il testo del Concordato tra Napoleone e Pio VII (1801)

Concordato e nomine dei vescovi

ABSTRACT – Il Concordato del 1801 tra Napoleone Bonaparte e la Santa Sede ebbe una grande rilevanza per la storia...

15 Marzo 2018 Leggi
Il Presidente della Repubblica italiana Mattarella durante il discorso di fine anno 2017

Il risultato delle votazioni politiche

ABSTRACT – Il 4 marzo scorso, gli elettori italiani hanno scelto. Durante la lunga notte dello scrutinio il principale dato...

15 Marzo 2018 Leggi
Panama Papers

I paradisi fiscali

ABSTRACT – Il 5 dicembre 2017 l’Unione Europea (Ue) aveva pubblicato una «lista nera» di 17 Paesi nel mondo –...

15 Marzo 2018 Leggi
San Luigi Gonzaga

Il vero Luigi Gonzaga

ABSTRACT – Nel 450° anniversario della nascita di san Luigi Gonzaga, papa Francesco ha concesso l’Anno Giubilare Aloisiano, che si...

15 Marzo 2018 Leggi
Un'immagine dal documentario "Oh, vita! Making An Album".

«Oh, vita!», di Lorenzo Jovanotti

ABSTRACT – Se gli inizi di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, sono stati all’insegna del rap scanzonato ed esuberante, il...

15 Marzo 2018 Leggi
Grande libreria

Rassegna bibliografica 4026

Nel quaderno 4026 abbiamo recensito: 1) Giancarlo Pani, “Lutero tra eresia e profezia”; 2) Marcello Semeraro, “L’occhio e la lampada....

15 Marzo 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.