fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Eleonora Duse
Libri
Eleonora Duse di Carla Di Donato

Eleonora Duse

Quaderno 4173 - pag. 310 - 311

2 Maggio 2024


Mirella Schino, ordinario di Storia del Teatro presso l’Università Roma Tre, specialista del teatro di Eleonora Duse (la prima edizione del suo volume vide la luce nel 1992 per i tipi de il Mulino), è qui autrice di un’opera preziosa per una conoscenza dell’arte della «Divina». La Duse è stata una delle più grandi attrici di tutti i tempi, studiatissima, eppure ancora misteriosa; ha trasformato il senso del fare teatro, forgiandone uno nuovo: non più cultura, o piacere, o arte, ma scossa, profondo sconvolgimento esistenziale. Una rivoluzione silenziosa, che questo libro indaga attraverso documenti, lettere, storie, testimonianze, racconti, e attraverso le immagini – i ritratti in studio, i disegni, le caricature –, anch’esse indizi di un percorso da scoprire.

Il volume, frutto di decenni di studio e ricerca analitica approfonditi, si divide in tre parti, secondo la scansione canonica della vita della Duse, codificata dallo storico del teatro italiano Silvio D’Amico, sebbene la divisione dell’A. segua «la marcia della Duse verso un’arte sempre più consapevole» (p. 17).

Mentre la prima parte si occupa degli anni dal 1887 al 1909 (anno in cui la Duse abbandonò le scene, per poi ritornarvi nel 1921), la seconda, pur coprendo lo stesso arco temporale, si concentra sulla Duse artista, «creatrice di spettacoli», che furono «progetti folli» (p. 18), tra i quali il patto con D’Annunzio, ovvero il fallimentare tentativo, a cavallo dei due secoli, di dar vita assieme a un teatro di poesia.

Nella terza parte del volume si esamina invece il percorso della Duse a partire dal suo ritorno al palcoscenico: «Gli anni finali sono la sua età d’oro» (p. 20). Tornare in scena nel 1921, a 63 anni, nello stesso ruolo che aveva interpretato nella sua ultima apparizione nel 1909, rappresentò la sua scommessa più difficile. Anziana, affaticata, con i capelli ormai completamente bianchi, rientrò nella parte di una donna giovane e bella: Ellida, la protagonista di uno dei drammi di Ibsen da lei più amati, La donna del mare, e fu un trionfo clamoroso, unanime. Piero Gobetti, in particolare, arrivò a parlare di religiosità, spiritualità, misticismo.

L’opera di Schino rappresenta una guida preziosa a quell’«esperienza dell’ignoto» che fu, soprattutto nell’ultimo periodo, il teatro per la Duse e il suo spettatore. Ancora però, a un secolo dalla sua scomparsa durante la tournée americana (Pittsburgh, 21 aprile 1924), l’artista resta per tanti un enigma. In ogni caso la «Divina», soprattutto quella degli ultimi anni, è rimasta un riferimento molto forte lungo tutto il Novecento e le sue tante rivoluzioni sceniche. In quest’ottica, il volume dell’A. si presenta come uno strumento indispensabile, perché apporta una luce nuova, utile a far emergere quel teatro che nel primo periodo della Duse non era ancora visibile, ma che poi, dal 1921 alla sua morte, la rese celebre, lasciando un segno indelebile.


Acquista il Quaderno
Autore

Mirella Schino

  • Editore Carocci, 2023
  • Pagine 348
  • Prezzo € 34.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una bandiera dell'Unione europea e una porta semiaperta al centro.

Elezioni europee: alcune questioni cruciali

Le elezioni europee del 2024 si svolgeranno da giovedì 6 a domenica 9 giugno, giorni in cui i cittadini degli...

2 Maggio 2024 Leggi
Un bambino a Gaza tra le macerie di un edificio con una coperta in mano.

Gaza: la guerra e la crisi umanitaria

La strategia israeliana della «terra bruciata» Alcuni mesi fa, la speranza che molti nutrivano, soprattutto in Occidente, era che con...

2 Maggio 2024 Leggi
Uno degli eventi del “World Economic Forum” di Davos 2024.

A cosa serve il «World Economic Forum» oggi?

Nella settimana dal 15 al 19 gennaio 2024 si è svolto a Davos, in Svizzera, l’incontro 2024 del World Economic...

2 Maggio 2024 Leggi
Persone che camminano insieme in montagna.

Verso la seconda sessione del Sinodo 2021-2024

Prosegue spedito il processo del Sinodo 2021-2024, «Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione, missione». Anche se di poco, abbiamo già...

2 Maggio 2024 Leggi
battesimo.

«Gestis verbisque»: le parole e le azioni dei sacramenti

Che cos’è il battesimo? Così spiegava sant’Agostino ai fedeli in un’omelia: «Lavacro di acqua accompagnato dalla parola. Togli l’acqua, non...

2 Maggio 2024 Leggi
Beato Angelico, “San Tommaso d'Aquino con la Summa Theologiae".

San Tommaso d’Aquino: un’eredità importante

Ricevere un’eredità Quando riceviamo un’eredità, possono accadere molte cose, e molto diverse: possiamo, al limite, anche ignorare di averla, e...

2 Maggio 2024 Leggi
Caspar D. Friedrich, “Viandante sul mare di nebbia”.

Caspar David Friedrich: un’arte per una nuova era

Caspar David Friedrich (Greifswald, 1774 – Dresda, 1840) rappresenta come pochi altri pittori l’arte romantica. In occasione dei 250 anni...

2 Maggio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.