fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Donne e ministeri nella Chiesa sinodale
Libri
Donne e ministeri nella Chiesa sinodale di Pamela Salvatori

Donne e ministeri nella Chiesa sinodale

Quaderno 4185 - pag. 305 - 306

4 Novembre 2024


Il libro raccoglie gli interventi di tre teologhe e due cardinali convenuti all’incontro con papa Francesco e il Consiglio dei cardinali del 5 febbraio 2024. È strutturato in due parti: alle relazioni delle teologhe è riservata la prima, alle risposte dei cardinali la seconda.

Nella prima relazione, Linda Pocher solleva la questione dell’accesso al sacerdozio ministeriale per le donne, negato dal magistero a più riprese. Per l’A. tale posizione è discutibile, dal momento che le motivazioni teologiche a sostegno della riserva maschile sono «talmente fragili da spingere il Papa e la Congregazione per la Dottrina della fede a una serie di pronunciamenti che fanno leva principalmente sull’autorità del successore di Pietro» (p. 21). Ma «l’argomento di autorità» non può costituire un punto fermo, perché «è già capitato […] che un pontefice abbia smentito la presa di posizione di un suo predecessore in merito a un determinato insegnamento» (p. 24). Ne è un esempio la questione della «superiorità» della verginità sul matrimonio, definita da Pio XII nel 1954 e smentita da Giovanni Paolo II nell’Udienza generale del 14 aprile 1982.

Nella seconda relazione, la vescova Jo B. Wells comunica la sua esperienza nella Chiesa anglicana. L’interessante panoramica storica permette di comprendere i faticosi sviluppi del cammino compiuto verso l’ordinazione femminile, e non manca la sincera attestazione della perdurante divisione all’interno della Comunione anglicana su questo punto. Una breve parentesi teologica, inoltre, indica le basi su cui si fonda la possibilità di ordinare le donne. Questo intervento permette di inquadrare la complessa realtà della Chiesa anglicana, dove, come nota il card. Hollerich, anche «il ministero ordinato […] non è del tutto omologabile al ministero ordinato cattolico» (p. 90).

Il terzo intervento, della liturgista Giuliva Di Berardino, sottolinea la necessità di una ministerialità femminile ufficialmente riconosciuta. L’A. si dichiara favorevole al diaconato femminile, mentre, riguardo all’ordinazione presbiterale, si limita a sollevare interrogativi, considerandolo «un tema aperto alla discussione» (p. 67). L’A. avverte l’urgenza di una riflessione che superi prospettive meramente sociologiche: suggerisce di valorizzare l’immagine biblica del corpo per capire l’insieme delle realtà ministeriali della Chiesa e di considerare i ministeri alla luce della teologia trinitaria. In una visione teologica d’insieme, sarà possibile comprendere la questione femminile «in stretto rapporto col sacerdozio di Cristo» (p. 64).

Nella seconda parte, il card. O’Malley afferma decisamente la «riserva maschile» del sacerdozio, sostenendo che «ciò non cambierà» (p. 81) e ribadendo che questo non significa una superiorità degli uomini sulle donne. Ciò che è in gioco è la successione apostolica e la validità dei sacramenti. Bisogna adoperarsi per rendere accessibili più compiti alle donne, per valorizzarne i carismi e coinvolgerle in ruoli di leadership, riscoprendo la dimensione sacerdotale battesimale.

La risposta del card. Hollerich è ricca di interrogativi. Le sue osservazioni sembrano suggerire l’impossibilità di riprodurre il modello anglicano nella Chiesa cattolica; tuttavia, egli non è certo di poter escludere l’ordinazione femminile.

In conclusione, le divergenze sul tema del sacerdozio ordinato femminile dovrebbero incoraggiare un’indagine rigorosa sulla natura del ministero sacerdotale e sulle ragioni teologiche del sacerdozio ministeriale maschile. Ma ci si dovrebbe anche domandare fino a che punto questa controversia possa essere condotta in seno alla Chiesa cattolica, dal momento che la Nota dottrinale illustrativa della formula conclusiva della Professio fidei della Congregazione per la Dottrina della fede del 1998 colloca la «riserva maschile» del sacerdozio ordinato tra quelle verità a cui si deve un assenso fermo e definitivo. Come recita la Nota al n. 11, si tratta di una dottrina «proposta infallibilmente dal magistero ordinario e universale» e «nulla toglie che […] nel futuro la coscienza della Chiesa possa progredire fino a definire tale dottrina da credersi come divinamente rivelata». Anche l’esempio contro «l’argomento di autorità», sopra ricordato, non rende ragione della complessità del magistero di Giovanni Paolo II: l’Udienza del 1982 non può essere isolata dal più ampio contesto magisteriale di questo Papa.


Acquista il Quaderno
Autore

A Cura Di Linda Pocher Et Al.

  • Editore Paoline, 2024
  • Pagine 104
  • Prezzo € 12.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un gruppo di amici mentre usa i social sullo smartphone

Facebook compie 20 anni: come ha cambiato l’amicizia

Come con un vicino di casa conosciuto da tempo, ci sorprendiamo a scoprire che Facebook ha 20 anni. In questo...

31 Ottobre 2024 Leggi
Una persona povera aiutata per strada

Ricevere la buona notizia dai più poveri

Che cosa si può ricevere da persone che vivono in uno stato di estrema precarietà, se non addirittura di miseria?...

31 Ottobre 2024 Leggi
Una ragazza di spalle che osserva dei quadri

Le caratteristiche della bellezza

Cos’è la bellezza? Che cos’è la bellezza? È qualcosa di soggettivo, di relativo? Spesso essa viene considerata come un semplice...

31 Ottobre 2024 Leggi
Unifil peacekeeper nel sud del Libano (Foto: Unifil)

Israele attacca «Hezbollah» in Libano

Il temuto secondo fronte, quello di Hezbollah in Libano, nella guerra tra Israele e Hamas, alla fine è esploso: tutto...

31 Ottobre 2024 Leggi
Statua di San Pietro in Piazza San Pietro, Città del Vaticano

Il vescovo di Roma, documento del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani

Il dialogo ecumenico tra la Chiesa cattolica e le altre Chiese e Comunità cristiane ebbe inizio all’indomani del Concilio Vaticano...

31 Ottobre 2024 Leggi
Suor Abby Avelino MM, coordinatrice internazionale di Talitha Kum

«Talitha Kum»: le religiose in prima linea contro la tratta di esseri umani

Suor Abby Avelino è filippina e religiosa domenicana di Maryknoll. Dal 2022 è a Roma come coordinatrice internazionale di Talitha...

31 Ottobre 2024 Leggi
Murale di Georges Lemaître al Parking des Sciences, Louvain la Neuve, Belgio

Scienza e fede in Georges Lemaître

Georges Lemaître nacque il 17 luglio 1894 a Charleroi, in Belgio. Completò la formazione umanistica nel collegio dei gesuiti della...

31 Ottobre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.