fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Consacrazione in uscita
Libri
Consacrazione in uscita di Fernando Chica Arellano

Consacrazione in uscita

Quaderno 4031 - pag. 516 - 517

31 Maggio 2018


Nel 2014, all’inizio dell’Anno dedicato alla vita consacrata, papa Francesco ha rivolto ai consacrati l’invito ad approfondire, dialogare e condividere il dono della loro vocazione. A tale riguardo, la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica ha proposto alle università pontificie la realizzazione di iniziative su questo tema. Accogliendo questo suggerimento, il 14 novembre 2015, si è tenuto a Roma, presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, un Convegno, i cui atti sono stati raccolti in questo volume.

Identificare le domande ancora senza risposta sull’identità e sulla vita della consacrazione laicale come vocazione ecclesiale è stata la finalità dei relatori del Convegno, i quali hanno scelto il metodo proprio della riflessione accademica, che mira a integrare i diversi aspetti della vita ecclesiale.

In questo volume, gli autori – ciascuno con la sua peculiarità – intessono un arazzo ricco di sfumature diverse. Dalla lettura dei diversi contributi emerge innanzitutto l’integrazione delle due realtà della laicità e della consacrazione: per gli autori, la laicità è un valore essenziale che può e deve essere consacrato nella Chiesa; e la consacrazione allarga la sua capacità di arricchire quando include la laicità nel suo ambito di azione.

Le due realtà studiate si inseriscono armonicamente all’interno della perenne tradizione della Chiesa; tuttavia si riconosce un’originalità che è propria di ciascuna di esse e particolarmente necessaria per la Chiesa di oggi (Martínez Albesa).

Da sottolineare è il desiderio, da parte della gerarchia ecclesiastica, di accogliere con gioia e benevolenza tutti coloro che hanno ricevuto il dono della consacrazione laicale (Rodríguez Carballo; Rylko). A loro volta, i laici che si consacrano a Dio offrono le loro esperienze carismatiche e si preparano con fiducia filiale ad accogliere il riconoscimento della Chiesa, illuminata dallo Spirito Santo, fonte di ogni carisma.

Una ricca collaborazione si scopre anche nell’affrontare le tematiche da una prospettiva teologica (Chávez Ibarra; Shironoshita), canonica (Ghirlanda; Scomazzon) e pastorale (Montan; Pérez-Soba). Ogni autore sviluppa ciò che è proprio della sua specialità nell’orizzonte dell’unico dono dello Spirito Santo offerto alla Chiesa e alla società odierna.

Va anche notato che le riflessioni riguardano e integrano in modo eccellente gli elementi propri di tutta la realtà spirituale ed ecclesiale: l’identità (Velarde; López González), la comunione (Gillet) e la missione (Lisiero).

Questa monografia costituisce uno sguardo fiducioso verso il futuro del laicato e della consacrazione. La competenza con cui vengono trattati gli argomenti fa di questo libro un valido strumento per coloro che decidono di approfondire lo studio della consacrazione laicale. La sua lettura potrebbe lasciare una certa insoddisfazione nel constatare che ancora oggi ci sono domande che attendono risposte, ma siamo consapevoli che tali risposte arriveranno soltanto dopo un cammino di profondo ascolto, condivisione e comunione ecclesiale.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

l processo alla Zanzara, 50 anni fa. Quando l'Italia si divise sul giornale del «Parini».

Mezzo secolo fa: il Sessantotto

ABSTRACT – Cinquant’anni fa scoppiava la contestazione degli studenti. Al centro del lungo periodo che tiene insieme gli anni Sessanta...

31 Maggio 2018 Leggi
Wedding couple in a catholic church. Foto: iStock/ASphotowed

Mancanza di fede e nullità del matrimonio

ABSTRACT – Sono sempre più ricorrenti le nozze di persone battezzate che, pur professandosi non credenti, hanno celebrato il matrimonio...

31 Maggio 2018 Leggi
Man of glowing pixels. Foto: iStock/iLexx

I «Big data» e le sfide etiche

ABSTRACT – I poveri del XXI secolo sono, al pari di chi non ha denaro, coloro che, in un mondo...

31 Maggio 2018 Leggi

Lo sciamanesimo in Corea

ABSTRACT – Sebbene correnti di spiritualità buddista e confuciana provenienti dalla Cina abbiano arricchito nel tempo la cultura coreana, la...

31 Maggio 2018 Leggi
Emmanuel Macron. Foto: Flickr/European Parliament

La visione di Macron

ABSTRACT – Il presidente francese Emmanuel Macron ha pronunciato recentemente due discorsi importanti e programmatici, mostrando la sua visione del...

31 Maggio 2018 Leggi
Dr. Martin Robra and fr. Antonio Spadaro

Papa Francesco al «Consiglio ecumenico delle chiese»

Ho incontrato il pastore Martin Robra il 27 maggio del 2017 presso Villars-sur-Glâne, a pochi chilometri da Ginevra. Nel 1994...

31 Maggio 2018 Leggi

Fantascienza 2018

ABSTRACT – «Distopico» è un aggettivo che deriva da distopia, «un futuro indesiderabile, caratterizzato da una società totalitaria, scientista e...

31 Maggio 2018 Leggi
foto: Unspalsh/Victoria Kure

Rassegna bibliografica 4031

Nel quaderno 4031 abbiamo recensito: 1) Nello Scavo, “Bergoglio e i libri di Esther. L’amicizia tra il futuro papa e la rivoluzionaria desaparecida”;...

31 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.