fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Breve storia dell’arte
Libri
Breve storia dell’arte di Carla Di Donato

Breve storia dell’arte

Quaderno 4185 - pag. 311 - 311

31 Ottobre 2024


Claudio Strinati è uno degli esperti d’arte più noti in Italia, e tra i maggiori conoscitori del Seicento italiano. Nel 2010 ha ideato la mostra su Caravaggio alle Scuderie del Quirinale. Nel 2014 ha vinto il Premio Capalbio. Ha all’attivo moltissime pubblicazioni scientifiche, tradotte in francese e in inglese.

La «passeggiata» per antonomasia, ad esempio per le vie e le piazze di Roma, che in particolare nel suo centro storico catapulta chiunque in un museo a cielo aperto, fruibile da tutti, e in un viaggio istantaneo dalle antichità latine fino al Rinascimento, è qui trasportata fra le pagine di un’opera che ha il pregio di prendere per mano il lettore, anche inesperto, esplorando assieme a lui i luoghi fondamentali della storia dell’arte, dalle origini fino alle soglie dell’Illuminismo.

Stella polare dell’opera è l’anelito verso la bellezza, che guida non solo l’A. in questa approfondita ricostruzione e riflessione, ma anche e soprattutto gli esseri umani nella loro ricerca attraverso l’arte. Si tratta di un saggio ben strutturato, che si muove intorno alla ricerca delle ragioni profonde e dei rimandi, delle corrispondenze nei principali tempi e sedi che segnano la nostra evoluzione in campo artistico.

In questo viaggio, che parte dall’arte rupestre degli uomini primitivi e giunge fino alle soglie dell’età moderna, l’A. non trascura mai due fattori: l’analisi degli eventi fondamentali dei vari secoli e l’idea chiave che la bellezza nella storia dell’arte è un concetto mutevole. Questo ci permette di immergerci, assieme all’A., nelle opere di coloro che hanno inscritto il proprio nome nella storia dell’arte, con Rinascimento e Barocco come vette di quella nazionale.

L’intento di Strinati è di indurre il lettore a sviluppare collegamenti tra le discipline, mettendo in luce come gli eventi influenzino il nostro modo di percepire anche l’arte, ma soprattutto di indagare i concetti di bene e di bello attraverso l’opera artistica. Così ciò che è stato creato nel passato riprende vita davanti a noi, fruitori e lettori, generando domande nuove, valide nel presente, universali, che ognuno può riconoscere nella propria esistenza.

In fondo, chi è l’artista e chi può definirsi tale? Afferma l’A.: «Qualunque grande pittore o scultore crea bellezza. Questo non significa che sia automaticamente un artista rilevante […]. La storia dell’arte è una storia di quella forma peculiare di linguaggio espressivo che veicola il benessere necessario o perlomeno formativo per l’individuo e la società stessa. […] Gli artisti hanno incarnato nelle proprie opere l’arte del tempo che vivevano». Artista è dunque chi entra in contatto diretto e dialoga con il presente.


Acquista il Quaderno
Autore

Claudio Strinati

  • Editore Salani, 2023
  • Pagine 368
  • Prezzo € 16.90

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un gruppo di amici mentre usa i social sullo smartphone

Facebook compie 20 anni: come ha cambiato l’amicizia

Come con un vicino di casa conosciuto da tempo, ci sorprendiamo a scoprire che Facebook ha 20 anni. In questo...

31 Ottobre 2024 Leggi
Una persona povera aiutata per strada

Ricevere la buona notizia dai più poveri

Che cosa si può ricevere da persone che vivono in uno stato di estrema precarietà, se non addirittura di miseria?...

31 Ottobre 2024 Leggi
Una ragazza di spalle che osserva dei quadri

Le caratteristiche della bellezza

Cos’è la bellezza? Che cos’è la bellezza? È qualcosa di soggettivo, di relativo? Spesso essa viene considerata come un semplice...

31 Ottobre 2024 Leggi
Unifil peacekeeper nel sud del Libano (Foto: Unifil)

Israele attacca «Hezbollah» in Libano

Il temuto secondo fronte, quello di Hezbollah in Libano, nella guerra tra Israele e Hamas, alla fine è esploso: tutto...

31 Ottobre 2024 Leggi
Statua di San Pietro in Piazza San Pietro, Città del Vaticano

Il vescovo di Roma, documento del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani

Il dialogo ecumenico tra la Chiesa cattolica e le altre Chiese e Comunità cristiane ebbe inizio all’indomani del Concilio Vaticano...

31 Ottobre 2024 Leggi
Suor Abby Avelino MM, coordinatrice internazionale di Talitha Kum

«Talitha Kum»: le religiose in prima linea contro la tratta di esseri umani

Suor Abby Avelino è filippina e religiosa domenicana di Maryknoll. Dal 2022 è a Roma come coordinatrice internazionale di Talitha...

31 Ottobre 2024 Leggi
Murale di Georges Lemaître al Parking des Sciences, Louvain la Neuve, Belgio

Scienza e fede in Georges Lemaître

Georges Lemaître nacque il 17 luglio 1894 a Charleroi, in Belgio. Completò la formazione umanistica nel collegio dei gesuiti della...

31 Ottobre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.