fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Bergoglio e i libri di Esther
Libri
Bergoglio e i libri di Esther di Valentina Cuccia

Bergoglio e i libri di Esther

Quaderno 4031 - pag. 503 - 504

31 Maggio 2018


Questo libro racconta il papa Bergoglio meno conosciuto. Sono gli anni più bui dell’Argentina, quelli che hanno segnato e formato il futuro Pontefice, quelli in cui padre Jorge salvò in silenzio molte vite. In quegli anni nasce il mistero della biblioteca marxista di Esther Balestrino de Careaga, mistero durato quattro decenni. Alcuni testimoni dell’epoca ipotizzarono che Bergoglio avesse distrutto i libri per far sparire ogni traccia.

Esther Balestrino, medico biochimico farmaceutico paraguaiana, non solo è stata il capo di Jorge Mario Bergoglio (aveva 17 anni, ed era il 1953) nel suo primo lavoro in un laboratorio chimico, ma anche quella che lui stesso ha sempre ricordato come «la persona che mi insegnò a pensare», e a cui fu sempre legato da stima e affetto.

Attivista marxista, fondatrice del primo movimento per la difesa dei diritti delle donne e dei lavoratori nelle campagne, Esther si attirò l’inimicizia di autorità e latifondisti. Da lei Bergoglio apprese non soltanto la serietà del lavoro, ma anche un certo modo di intendere la politica, come impegno per la giustizia sociale. Sono in tanti a essere grati a lei per ciò che fece in quegli anni. Ricordata come una donna colta, intelligente, gentile e molto politicizzata, partecipò alle prime riunioni delle Madres de Plaza de Mayo. Dopo il golpe del 1976 la sua abitazione venne più volte perquisita e i suoi familiari arrestati. Lei decise di affidare il suo patrimonio di libri a padre Bergoglio.

Questi aveva 42 anni, quando Esther venne fatta sparire. All’epoca egli era il provinciale dei gesuiti argentini, ma non aveva alcuna autorità per intervenire sulle istituzioni. Come sottolinea l’A., a lui toccava il compito di muoversi «nei retrobottega della dittatura, tentando di sbrogliare la matassa lavorando nell’ombra».

Ripercorrendo la vicenda di Esther, si scopre qualcosa di più su padre Jorge: il modo con cui egli si occupava dei casi più spinosi, come tentò di fare con Esther Balestrino, e quel senso di giustizia che proprio nei mesi da allievo nel laboratorio di analisi chimiche il futuro Pontefice aveva alimentato e approfondito.

Il pontificato di Francesco è carico di significati e simboli, la cui origine si deve proprio a Esther e a quel tempo di «vite a perdere» a cui si fa cenno in questo libro, a tanti nomi importanti nella formazione del futuro Papa, come, ad esempio, Mauricio Silva o il gesuita spagnolo José Luis Caravias. Per Esther padre Jorge non riuscì a fare nulla. Ma riuscì a salvarne la biblioteca. Aveva fatto in modo che nemmeno una pagina andasse perduta.

Erano i libri che Esther aveva letto, amato e su cui aveva riflettuto. Anche se lontano dalle teorie marxiste, padre Jorge li nascose e li protesse come fossero persone. Forse perché quelle idee, condivisibili o meno, erano il segno distintivo di una donna eccezionale, una martire dei diritti umani. Così Bergoglio riuscì a fare molto per salvare la memoria di Esther e riconsegnare alla famiglia l’importante tesoro di questa donna, rimasto nascosto a lungo. Per anni, infatti, ne aveva custodito l’eredità. Nel silenzio.

NELLO SCAVO
Bergoglio e i libri di Esther. L’amicizia tra il futuro papa e la rivoluzionaria desaparecida
Roma, Città Nuova, 2017, 102, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

l processo alla Zanzara, 50 anni fa. Quando l'Italia si divise sul giornale del «Parini».

Mezzo secolo fa: il Sessantotto

ABSTRACT – Cinquant’anni fa scoppiava la contestazione degli studenti. Al centro del lungo periodo che tiene insieme gli anni Sessanta...

31 Maggio 2018 Leggi
Wedding couple in a catholic church. Foto: iStock/ASphotowed

Mancanza di fede e nullità del matrimonio

ABSTRACT – Sono sempre più ricorrenti le nozze di persone battezzate che, pur professandosi non credenti, hanno celebrato il matrimonio...

31 Maggio 2018 Leggi
Man of glowing pixels. Foto: iStock/iLexx

I «Big data» e le sfide etiche

ABSTRACT – I poveri del XXI secolo sono, al pari di chi non ha denaro, coloro che, in un mondo...

31 Maggio 2018 Leggi

Lo sciamanesimo in Corea

ABSTRACT – Sebbene correnti di spiritualità buddista e confuciana provenienti dalla Cina abbiano arricchito nel tempo la cultura coreana, la...

31 Maggio 2018 Leggi
Emmanuel Macron. Foto: Flickr/European Parliament

La visione di Macron

ABSTRACT – Il presidente francese Emmanuel Macron ha pronunciato recentemente due discorsi importanti e programmatici, mostrando la sua visione del...

31 Maggio 2018 Leggi
Dr. Martin Robra and fr. Antonio Spadaro

Papa Francesco al «Consiglio ecumenico delle chiese»

Ho incontrato il pastore Martin Robra il 27 maggio del 2017 presso Villars-sur-Glâne, a pochi chilometri da Ginevra. Nel 1994...

31 Maggio 2018 Leggi

Fantascienza 2018

ABSTRACT – «Distopico» è un aggettivo che deriva da distopia, «un futuro indesiderabile, caratterizzato da una società totalitaria, scientista e...

31 Maggio 2018 Leggi
foto: Unspalsh/Victoria Kure

Rassegna bibliografica 4031

Nel quaderno 4031 abbiamo recensito: 1) Nello Scavo, “Bergoglio e i libri di Esther. L’amicizia tra il futuro papa e la rivoluzionaria desaparecida”;...

31 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.