fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Ad ogni passo, ad ogni battito
Libri
Ad ogni passo, ad ogni battito di Fernando Chica Arellano

Ad ogni passo, ad ogni battito

Quaderno 4184 - pag. 203 - 204

19 Ottobre 2024


In tempi in cui il genere letterario dell’agiografia sembra diluirsi in piccoli opuscoli devozionali o lasciare il passo a testi dal tenore storico-critico, ecco apparire questo pregevole racconto dell’avventurosa vita di Nicola il Pellegrino (1075-94).

Nato a Stiri, in Grecia, da bambino passò le sue giornate a guidare il gregge di famiglia sul vicino Monte Elicona. A nove anni Gesù gli insegnò la «preghiera del cuore», ovvero a ripetere continuamente Kyrie eleison, sia nel silenzio personale sia ad alta voce, ovunque e sempre. Da quel momento egli passava le giornate da solo in preghiera sul monte; fabbricava e piantava croci di legno dappertutto; scendeva nei paesi per annunciare a tutti la misericordia di Dio, con l’invocazione costante del Kyrie eleison. La mamma e i monaci del vicino monastero di San Luca ostacolavano il suo comportamento anche con le botte, ma Nicola era risoluto a vivere solo per Dio.

A 16 anni fu ispirato a intraprendere un grande pellegrinaggio verso Roma. Poiché la data del 1054 è assunta ufficialmente sia dai cattolici sia dagli ortodossi per indicare il Grande Scisma e l’inizio delle reciproche scomuniche, pur nella consapevolezza che un illetterato ragazzo della Beozia potesse non saperne nulla di affari ecclesiastici, Nicola va considerato a tutti gli effetti greco-ortodosso. In tal senso, desta meraviglia la sua decisione di partire verso la tomba di Pietro a Roma, a piedi nudi, senza avere con sé nient’altro che una croce di legno e una piccola bisaccia. Giunse in Puglia nel 1091, ma non riuscì a raggiungere Roma, perché morì a Trani il 2 giugno 1094, creando attorno a sé un fascino così grande che già nel 1099 papa Urbano II acconsentì a proclamarlo santo, con una delle prime canonizzazioni pontificie della storia (nel primo millennio, esse erano di competenza dei singoli vescovi). Nato ortodosso, dal 1099 al 2023 è stato venerato santo solo nella Chiesa cattolica, perché rimasto sconosciuto in patria. Nel 2023 l’arcidiocesi greco-ortodossa d’Italia lo ha proclamato santo, creando appositi testi liturgici in suo onore. Si tratta di uno dei pochissimi santi, vissuti dopo lo Scisma, che entrambe le Chiese venerano.

Il testo di Natale Albino si fonda sui fatti e sulla storia di Nicola, così come riportata dalle tre fonti coeve al protagonista: Bartolomeo, Adelferio e Amando (fine XI – inizio XII secolo). Sono tre fonti di assoluta attestazione e credibilità, che vengono puntualmente citate dall’A., assieme ad altre fonti e a composizioni letterarie successive. Tuttavia, la narrazione non si riduce alla mera esposizione cronologica degli eventi, ma ricama continuamente brevi e icastici commenti, con uno stile accattivante e poetico.

Il racconto è diviso in 99 piccolissime scene, che permettono al lettore di soffermarsi su ogni singolo momento della vita di Nicola. Ogni scena è accompagnata da una citazione biblica, che consente non solo di rileggere la vita di Nicola in filigrana con la storia della salvezza, ma anche di sfumare la lettura con la meditazione e la preghiera. Il card. Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero per le cause dei santi, autore della Prefazione, definisce il testo come una «impresa letteraria che sarebbe davvero poco chiamare volgarizzazione», meritando invece la qualifica di una «lettura sapienziale» (p. 10). Da parte sua, mons. Adolfo T. Yllana, rappresentante pontificio in Terra Santa, nell’Introduzione afferma che il libro «si ascrive al genere letterario delle vite dei santi, a metà strada tra una biografia ragionata e un inno d’amore verso Nicola il Pellegrino» (p. 25). Infine, Padre Guglielmo Spirito, che ha curato la Postfazione, lo ritiene «una solida, robusta e sobria biografia» e «un invito a scoprire San Nicola il Pellegrino come gradevole compagno di viaggio e magari come guida alla preghiera incessante» (p. 231).

In sintesi, si apprezza il desiderio dell’A. di far conoscere al più vasto pubblico la singolare esperienza spirituale di questo giovane greco, che, senza saperlo, è divenuto un ponte tra la Chiesa latina e le Chiese d’Oriente. Nel XIX secolo ha avuto un successo mondiale il libro Racconti di un pellegrino russo, ma tutti sanno che si tratta di una trama inventata e di un protagonista mai esistito, sebbene condensi la grande tradizione spirituale ortodossa. Qui, invece, siamo in presenza di un pellegrino realmente esistito nell’XI secolo; di un piccolo ragazzo; di un laico; di un testimone della preghiera del cuore; di un giullare di Dio; di un santo fuori dal comune, oggi venerato sia in Occidente sia in Oriente.


Acquista il Quaderno
Autore

Natale Albino

  • Editore EDB, 2024
  • Pagine 240
  • Prezzo € 20.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco insieme ai giovani durante l'evento “Hope Happening” a Bruxelles.

In una società secolarizzata, un «cristianesimo di testimonianza»

Dal 26 al 29 settembre 2024, meno di due settimane dopo la conclusione del viaggio apostolico in Asia e Oceania,...

17 Ottobre 2024 Leggi
Scritta “right?” sull’asfalto.

I tre livelli della vita associata

È affermazione più che evidente che l’uomo nasce e vive in un contesto di relazioni; la morte stessa, in fondo,...

17 Ottobre 2024 Leggi
Un carro armato tra le auto.

L’Ucraina, Kursk e la pace

Le «linee rosse» di Putin. Il 6 agosto 2024 l’Ucraina ha compiuto un’operazione che certamente inciderà sull’esito della guerra e...

17 Ottobre 2024 Leggi

La promessa di fronte alla paura: il finale del Vangelo di Marco

Da secoli lo strano finale del Vangelo di Marco suscita dibattiti accaniti. È possibile che il Vangelo «originale», la prima...

17 Ottobre 2024 Leggi
Una giovane giocatrice di scacchi mentre pensa alla prossima mossa.

Fenomenologia della decisione

Il paradosso della complessità Benché abbiamo sempre più possibilità tra cui scegliere, l’esistenza non sembra più semplice da vivere. Si...

17 Ottobre 2024 Leggi
Atleti paralimpici durante una gara

Ori, lacrime e gioia: le paralimpiadi azzurre di «Paris 2024»

L’8 settembre sono terminate le Paralimpiadi di Parigi 2024: vi hanno partecipato 4.400 atleti di 169 delegazioni[1]. Nella cerimonia finale,...

17 Ottobre 2024 Leggi
Atleti paralimpici durante una gara

Ponte indispensabile per il dialogo con la cultura

La letteratura può alimentare e sostenere la vita cristiana? Questa domanda costituisce il perno delle riflessioni che innervano la Lettera...

17 Ottobre 2024 Leggi
Papa Francesco incontra i gesuiti in Belgio

«Non spaventarsi di nulla»

Nel pomeriggio di sabato 28 settembre, papa Francesco ha lasciato il campus dell’«Université Catholique de Louvain» per arrivare, intorno alle...

8 Ottobre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.