fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. A tu per tu: Berne e S. Ignazio
Libri
A tu per tu: Berne e S. Ignazio di Marco Mazzetti

A tu per tu: Berne e S. Ignazio

Quaderno 4185 - pag. 307 - 308

3 Novembre 2024


Eric Berne era uno psichiatra nord-americano che, a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, ha creato un sistema psicoterapeutico, denominato in un primo momento «Psichiatria Sociale» e subito dopo «Analisi Transazionale», dal momento che la transazione, nella sua definizione, è ogni interazione tra due esseri umani. La sua idea, rivoluzionaria per quei tempi, era che noi ci sviluppiamo psicologicamente e realizziamo noi stessi tramite le relazioni con gli altri, e grazie a queste possiamo anche curarci.

Per Berne, lo scopo di ciascuno di noi è l’autonomia, cioè realizzare pienamente e liberamente noi stessi, i nostri talenti, nella nostra specifica unicità. Per raggiungere l’autonomia dobbiamo coltivare innanzitutto la consapevolezza, cioè conoscerci, capire le nostre emozioni e aspirazioni, e capire anche gli altri con cui entriamo in contatto. Poi esercitare la spontaneità, cioè la capacità di scegliere liberamente i comportamenti da tenere, alla luce di ciò di cui siamo diventati consapevoli, per onorare noi stessi e le nostre aspirazioni, e infine l’intimità, cioè l’aprirci sinceramente in pensieri ed emozioni con le persone con cui desideriamo entrare in relazione.

L’intuizione di Laura Bonanni è stata quella di cogliere la consonanza tra il processo di Berne per realizzare uno strumento di cura e quello descritto quattro secoli prima da sant’Ignazio negli Esercizi spirituali: la cura della mente e quella dello spirito sembrano aver bisogno di processi simili.

Non risulta che Berne conoscesse gli Esercizi ignaziani: nato in una famiglia ebraica, pur non praticando la propria religione, ne onorava le principali festività, e non ci sono nei suoi scritti riferimenti alla letteratura cristiana. Ciò rende più interessante la somiglianza tra i due autori.

L’A. descrive i passaggi chiave degli Esercizi spirituali, mostrando che fede e conoscenza psicologica non sono in contrapposizione tra loro, ma, anzi, che consapevolezza e armonia psichica sono il presupposto per la crescita spirituale. Sottolinea anche come fosse rivoluzionario, nel XVI secolo, l’approccio psicologico ante litteram di sant’Ignazio, che utilizza le emozioni per la comprensione di sé e per la crescita spirituale.

Un altro aspetto che accomuna sant’Ignazio e la teoria di Berne è la fiducia nell’essere umano: proprio come la guida negli Esercizi spirituali ha il compito di non forzare con proposte, neanche a fin di bene, la ricerca personale dell’esercitante, così lo psichiatra nordamericano vuole che l’accompagnamento dello psicoterapeuta sia rispettoso e finalizzato alla scoperta e allo sviluppo dell’irripetibile individualità del paziente.

L’A. presenta gli aspetti essenziali della teoria e della prassi dell’Analisi Transazionale, alternando i capitoli su questo tema ad altri che introducono la figura di sant’Ignazio assieme ai contenuti e alla prassi degli Esercizi spirituali. Nei capitoli conclusivi, infine, propone un’armonizzazione e un’integrazione dei due metodi.

In conclusione, ciò che soprattutto emerge è come entrambi gli autori – sant’Ignazio e Berne – siano profondamente convinti dell’unicità, irripetibilità e valore assoluto di ciascuno di noi.


Acquista il Quaderno
Autore

Laura Bonanni

  • Editore Youcanprint, 2024
  • Pagine 184
  • Prezzo € 15.90

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un gruppo di amici mentre usa i social sullo smartphone

Facebook compie 20 anni: come ha cambiato l’amicizia

Come con un vicino di casa conosciuto da tempo, ci sorprendiamo a scoprire che Facebook ha 20 anni. In questo...

31 Ottobre 2024 Leggi
Una persona povera aiutata per strada

Ricevere la buona notizia dai più poveri

Che cosa si può ricevere da persone che vivono in uno stato di estrema precarietà, se non addirittura di miseria?...

31 Ottobre 2024 Leggi
Una ragazza di spalle che osserva dei quadri

Le caratteristiche della bellezza

Cos’è la bellezza? Che cos’è la bellezza? È qualcosa di soggettivo, di relativo? Spesso essa viene considerata come un semplice...

31 Ottobre 2024 Leggi
Unifil peacekeeper nel sud del Libano (Foto: Unifil)

Israele attacca «Hezbollah» in Libano

Il temuto secondo fronte, quello di Hezbollah in Libano, nella guerra tra Israele e Hamas, alla fine è esploso: tutto...

31 Ottobre 2024 Leggi
Statua di San Pietro in Piazza San Pietro, Città del Vaticano

Il vescovo di Roma, documento del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani

Il dialogo ecumenico tra la Chiesa cattolica e le altre Chiese e Comunità cristiane ebbe inizio all’indomani del Concilio Vaticano...

31 Ottobre 2024 Leggi
Suor Abby Avelino MM, coordinatrice internazionale di Talitha Kum

«Talitha Kum»: le religiose in prima linea contro la tratta di esseri umani

Suor Abby Avelino è filippina e religiosa domenicana di Maryknoll. Dal 2022 è a Roma come coordinatrice internazionale di Talitha...

31 Ottobre 2024 Leggi
Murale di Georges Lemaître al Parking des Sciences, Louvain la Neuve, Belgio

Scienza e fede in Georges Lemaître

Georges Lemaître nacque il 17 luglio 1894 a Charleroi, in Belgio. Completò la formazione umanistica nel collegio dei gesuiti della...

31 Ottobre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.