Ricordare è poter scordare
Ytali. · 21/10/2020
Se c’è una figura importante per la nostra rudimentale formazione religiosa è sicuramente quella di Dante Alighieri. A scuola la Divina Commedia si studia molto meglio e molto più dei Vangeli. Tutto sommato “religione” non è mai stata materia importante come “italiano” e, se si vuol prendere un buon voto italiano, Dante bisogna conoscerlo. Ai miei tempi c’era l’uso di imparare a memoria interi brani del capolavoro dell’esule fiorentino, soprattutto dell’Inferno. Ma la nostra stessa cultura “dantesca” è adeguata, è buona? La domanda viene spontanea leggendo la conclusione di un articolo davvero importante che padre Giovanni Cucci ha scritto per l’ultimo numero de La Civiltà Cattolica […]
Correlati
Il contesto dell’articolo. Un saggio di Foer, un libro di Lurija e un racconto di Borges offrono preziosi spunti per riflettere sull’importanza del ricordare e del dimenticare, e del legame che unisce queste due facoltà umane. Perché l’articolo è importante?...