Secolarizzazione, inculturazione, il posto della donna nella Chiesa, sinodalità, discernimento e migrazioni: questi i principali temi toccati da Papa Francesco nel colloquio avuto il 28 settembre scorso con 150 gesuiti residenti in Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi, incontrati a Bruxelles, presso il Collège Saint-Michel, in occasione del viaggio nel cuore dell’Europa che ha fatto tappa in terra lussemburghese e belga. Di seguito pubblichiamo il resoconto e la trascrizione del dialogo — in cui il Pontefice ha risposto con la solita spontaneità e immediatezza alle domande che gli sono state rivolte — curati e realizzati in esclusiva per «La Civiltà Cattolica» dal sottosegretario del Dicastero per la cultura e l’educazione presente all’incontro. Disponibile online su www.laciviltacattolica.it l’articolo sarà pubblicato nel quaderno 4184 della rivista dei gesuiti italiani.
«Non spaventarsi di nulla»
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Le Nazioni Unite sono in crisi?
Ottant’anni fa, il 26 giugno del 1945, veniva firmato lo Statuto dell’Onu a conclusione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Organizzazione...
AGOSTINO, raccontato da La Civiltà Cattolica
L’elezione di un religioso agostiniano sulla cattedra di Pietro con il nome di Leone XIV ha risvegliato in tutti l’interesse...
Scoprire la dignità nell’incontro personale
Una sfida urgente del nostro tempo. Sembra che una delle sfide più importanti del nostro tempo sia quella di riconoscere,...
L’inizio del pontificato di papa Leone XIV
«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato»[1]. È questo il «primo...
Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?
Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...
Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?
I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come...
Erasmo e Lutero: la libertà del cristiano
Cinque secoli fa, nel 1524-1525, Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero, nel turbine delle vicende della Riforma, ebbero un acceso...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più