La casa comune europea ha bisogno di cittadini con una forte identità culturale. Parola di padre Spadaro

Formiche · 05/04/2019

Nessuna rivista può essere letta tenendo conto soltanto di quanto contiene, ma calandola nel contesto in cui viene pubblicata. E il contesto in cui esce il nuovo numero de La Civiltà Cattolica è chiaro e i drammatici avvenimenti di Torre Maura ne sono probabilmente una spia. Così questo fatto di cronaca può essere il riferimento per la lettura di questo quaderno in uscita domani, in particolare per quanto riguarda due articoli, sull’Europa e sul razzismo. Il primo articolo lo firma padre Antonio Spadaro, e l’urgenza di diventare cittadini europei che l’autore indica si capisce meglio tenendo proprio Torre Maura davanti a noi. […]

Proseguendo con lo stesso metodo di lettura si può trovare un nesso tra lo stesso fatto di cronaca, l’editoriale di padre Spadaro e un altro articolo presente in questo quaderno della prestigiosa rivista cattolica, firmato questa volta dal vice-direttore, padre Giancarlo Pani. È una recensione del romanzo storico scritto da Giovanni Grasso e che ricostruisce la storia di Leo Kaufmann, ebreo tedesco, sessantenne, vedovo, facoltoso commerciante che poco prima del varo delle razziali ospita nella sua mansarda la figlia del suo miglior amico, Irene, che vuole frequentare l’accademia fotografica. […]

Leggi tutto su Formiche

 

Correlati

I cittadini che fanno l’Europa

Riflettendo sull’avvenire del nostro Continente, alcuni politici – ma anche partiti e movimenti – sembrano mettere in discussione non solamente l’Unione Europea come la conosciamo, ma persino l’esistenza stessa di un processo di costruzione dell’Europa. Come porsi davanti a queste...

«Il caso Kaufmann»: le radici dell’odio razziale

ABSTRACT – Potrebbe sembrare semplicemente un romanzo storico, eppure Il caso Kaufmann è molto di più: è la memoria tragica delle Leggi razziali, una pagina di storia disumana e folle. Di solito la persecuzione degli ebrei è nota per i...