Intelligenza artificiale: quale anima per il futuro?

Famiglia cristiana · 01/06/2019

[…] «Gli enormi progressi avvenuti negli ultimi 10 anni nel campo dell’intelligenza artificiale segnano una discontinuità storica», osservano il teologo gesuita padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica, e il professore della Georgetown University di Washington Thomas Banchoff,  che hanno partecipato al summit e firmano un saggio pubblicato sull’ultimo quaderno de La Civiltà Cattolica, in uscita sabato primo giugno. «La Cina e l’Occidente hanno appena iniziato ad affrontarne le implicazioni. Nel lungo termine, la rivoluzione dell’intelligenza artificiale potrebbe ridefinire diverse domande filosofiche fondamentali: qualora le macchine superassero l’intelligenza umana, che ne sarebbe dell’unicità, della dignità e della libertà umane? I computer diventeranno «consapevoli» e «creativi»? E se lo saranno, come ne risulterà trasformata la nostra concezione della cultura?». […]

Leggi tutto su Famiglia cristiana

 

Correlati

Intelligenza artificiale e persona umana

Il background dell’articolo. Dal 3 al 5 aprile scorso si è svolto presso la Santa Clara University (Silicon Valley, California) un seminario a invito sull’intelligenza artificiale, sponsorizzato dal China Forum for Civilizational Dialogue – istituzione nata dall’impegno comune de La Civiltà Cattolica e della Georgetown University – e dal...