pag. 209
IL PAPA COME IL «MATTO»
La «filosofia del sassolino» e la «sana pazzia»
ABSTRACT – Il bollettino della Sala Stampa della mattina di Pasqua era stato chiaro: «Il Papa non tiene l’omelia poiché alla Messa fa seguito la Benedizione “Urbi et Orbi” con il Messaggio pasquale». Francesco però poi ha deciso comunque di...
pag. 215
TEMPO DI POST-VERITÀ O DI POST-COSCIENZA?
ABSTRACT – Siamo entrati nell’epoca della post-verità, il tempo in cui «i fatti oggettivi sono meno influenti, nel formare la pubblica opinione, degli appelli a emozioni e delle credenze personali», come ha precisato. Così definisce il termine post-truth, post-verità appunto,...
pag. 224
«GESÙ NON IMPONE MAI»
«Amoris laetitia», discernimento e maturità cristiana
ABSTRACT – Come ha scritto il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo, l’Amoris laetitia ricorda anzitutto e soprattutto la misericordia e la compassione di Dio, e non soltanto le norme morali e le regole canoniche degli uomini. In che modo, per...
pag. 236
IL «MAGNIFICAT» E LUTERO
ABSTRACT – In una recente biografia su Lutero, lo storico Heinz Schilling ha messo in rilievo la devozione del Riformatore verso Maria, Madre di Gesù, e la sensibilità teologica per il tema mariologico, poi dimenticato e messo da parte dal...
pag. 249
«VEDETE, SONO UNO DI VOI»
Un film di Ermanno Olmi sul cardinale Martini
ABSTRACT – Lo scorso 10 febbraio è stato presentato in anteprima nel Duomo di Milano il film Vedete, sono uno di voi, dedicato da Ermanno Olmi al ricordo del cardinale Carlo Maria Martini (1927-2012). Il documentario, della durata di 80...
pag. 262
A CINQUANT’ANNI DALLA GUERRA DEI SEI GIORNI
ABSTRACT – Quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario della cosiddetta Guerra dei sei giorni, combattuta tra lo Stato di Israele e i Paesi arabi limitrofi (Egitto, Siria e Giordania). La mattina del 5 giugno 1967 infatti i caccia israeliani, con un...
pag. 276
LA RUSSIA TRA L’EUROPA E L’ASIA
Verso Oriente alla ricerca di se stessa?
ABSTRACT – Dopo aver guardato per decenni ad Occidente, la Russia è stata posta, dalla crisi ucraina iniziata nel 2014, in una nuova condizione sullo scacchiere internazionale. Questo è avvenuto proprio quando si stava per consolidare una collaborazione tra la...
pag. 285
EGITTO, TERRA DI CIVILTÀ E DI ALLEANZE
Il viaggio drammatico, terapeutico e profetico di Francesco
ABSTRACT – È durata appena 27 ore la visita di papa Francesco in Egitto. Ma la sensazione è che in ciascuno dei delicati appuntamenti in programma sia stato gettato un seme di futuro. Dopo gli attentati del 9 aprile a...