10.12.2016
Quaderno 3995
- «AVERE CORAGGIO E AUDACIA PROFETICA»
- LA RIFORMA LITURGICA A 50 ANNI DAL VATICANO II
- LETTERATI CONFUCIANI E PRIMI GESUITI IN CINA
- «NEI TUOI OCCHI È LA MIA PAROLA»
- LA FRONTIERA COME UN PONTE
- LA RAI E IL SERVIZIO PUBBLICO
- NUOVE INDICAZIONI SULLA CREMAZIONE
- NAZARENO TADDEI: UN PIONIERE DELLA COMUNICAZIONE
- «MA LOUTE», UN FILM DI BRUNO DUMONT
pag. 417
«AVERE CORAGGIO E AUDACIA PROFETICA»
Dialogo di papa Francesco con i gesuiti riuniti nella 36a Congregazione Generale
Il 24 ottobre 2016 papa Francesco ha incontrato i gesuiti riuniti nella loro 36a Congregazione Generale. Dopo aver rivolto loro un discorso, si è trattenuto per un dialogo aperto e cordiale con i delegati, i quali hanno posto spontaneamente alcune...
pag. 432
LA RIFORMA LITURGICA A 50 ANNI DAL VATICANO II
«Parlare di “riforma della riforma” è un errore»
Rinunciando ad assumere il messale di Pio V come punto di partenza, è possibile vedere nel messale di Paolo VI la realizzazione del sogno di Pio V, quello cioè di riportare il messale ad pristinam sanctorum Patrum normam. È dalla...
pag. 446
LETTERATI CONFUCIANI E PRIMI GESUITI IN CINA
L’amicizia come base del dialogo interreligioso
«Per me la Cina — rivela papa Francesco nella sua intervista sulla Cina ad Asia Times, il 2 febbraio 2016 — è sempre stata un punto di riferimento di grandezza. Un grande paese. Ma più che un paese, una grande...
pag. 460
«NEI TUOI OCCHI È LA MIA PAROLA»
Le omelie e i discorsi di mons. Bergoglio (1999-2013)
Il 10 novembre 2016 è stato presentato un grosso volume che contiene tutte le omelie, i discorsi e i messaggi dell’allora mons. Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires (1999-2013). È la prima volta che tutti questi testi vengono raccolti...
pag. 464
LA FRONTIERA COME UN PONTE
La sfida delle migrazioni in America Latina e nei Caraibi
La questione delle migrazioni si sta imponendo come una sfida globale. Uno dei quadranti del mondo che può servire da punto di osservazione, a parte il Mediterraneo, è quello dell’America Latina e dei Caraibi. Alla frontiera tra Messico e Usa,...
pag. 472
LA RAI E IL SERVIZIO PUBBLICO
Il Servizio pubblico è tra i temi dell’agenda politica più silenti e urgenti da affrontare: in che modo la Rai sta rispondendo alle sfide classiche di educare, informare e intrattenere? La risposta dell’attuale dirigenza è quella della Media Company, che...
pag. 486
NUOVE INDICAZIONI SULLA CREMAZIONE
Recentemente la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato l’Istruzione Ad resurgendum cum Christo, per ribadire le norme ecclesiastiche in fatto di sepoltura o di cremazione dei defunti e di conservazioni delle ceneri. L’inumazione resta il metodo preferito dalla...
pag. 492
NAZARENO TADDEI: UN PIONIERE DELLA COMUNICAZIONE
Nel decennale della morte, ricordiamo p. Nazareno Taddei: gesuita, letterato e direttore d’orchestra, fu esperto di comunicazione massmediale nelle sue varie forme. La sua esperienza, di studi e sul campo, ha infatti spaziato dalla televisione, ai suoi albori in Italia,...
pag. 502
«MA LOUTE», UN FILM DI BRUNO DUMONT
Estate 1910. Il confronto tra due famiglie che non potrebbero essere più diverse l’una dall’altra — i Brufort, abitanti di una landa sperduta del Nord-Est della Francia, che vivono ai livelli più bassi della scala sociale, e i Peteghem, borghesi...