12.12.2015
Quaderno 3971
- IL NUOVO UMANESIMO IN CRISTO GESÙ
- DIO MANCA, MA CI MANCA? AMBIGUITÀ SULLA FEDE IN ALCUNI SCRITTORI CONTEMPORANEI
- IL CINEMA SECONDO GODARD
- LA CITTÀ DI ROMA
- LA CHIESA CATTOLICA LATINA NELLA TURCHIA DI OGGI. SPARGERE SEMI DI SENAPE A TUTTI I VENTI...
- ELISABETH HESSELBLAD. UNA PIONIERA DELL'ECUMENISMO
- GIUSTIZIA E ARMONIA: UN CONFRONTO COL PENSIERO CINESE. INTERVISTA A ROBIN R. WANG
pag. 420
IL NUOVO UMANESIMO IN CRISTO GESÙ
Discorso in occasione del 5° Convegno nazionale della Chiesa italiana
«Mi piace una Chiesa italiana inquieta, sempre vicina agli abbandonati, ai dimenticati, agli imperfetti. Desidero una Chiesa lieta con il volto di mamma, che comprende, accompagna, accarezza», ha detto Papa Francesco ai vescovi e ai delegati Cei nel 5° Convegno...
pag. 430
DIO MANCA, MA CI MANCA? AMBIGUITÀ SULLA FEDE IN ALCUNI SCRITTORI CONTEMPORANEI
In questo articolo si sottolineano alcuni aspetti paradossali dei romanzi e romanzieri che sembrano inizialmente atei. Poi si cita un intero filone di narrativa in lingua inglese che è apertamente spirituale, senza essere religioso. Si presta in seguito una certa...
pag. 444
IL CINEMA SECONDO GODARD
A 83 anni di età, Jean-Luc Godard ha presentato in concorso al festival di Cannes 2014 un film — che si avvale della tecnologia innovativa e non poco spiazzante del 3D — con il quale ha ottenuto il premio speciale...
pag. 459
LA CITTÀ DI ROMA
In un tempo in cui Roma è messa in ginocchio da scandali e colpita dalla crisi dell’amministrazione comunale, la Chiesa di Roma, guidata dal Vicario del Papa, card. Agostino Vallini, ha indirizzato alla città una Lettera composta da cinque sfide...
pag. 469
LA CHIESA CATTOLICA LATINA NELLA TURCHIA DI OGGI. SPARGERE SEMI DI SENAPE A TUTTI I VENTI...
La Turchia di oggi è molto diversa da quella del secolo scorso. I cambiamenti che ha subìto hanno inciso sulla Chiesa locale, di cui la Chiesa cattolica latina è solo una piccola parte, e che, con i cristiani orientali e...
pag. 479
ELISABETH HESSELBLAD. UNA PIONIERA DELL'ECUMENISMO
Una figura singolare della Chiesa contemporanea è certamente la svedese beata Maria Elisabetta Hesselblad (1870-1957). Nata da una famiglia luterana, emigrò negli Stati Uniti, dove visse per 18 anni, lavorando come infermiera. Convertitasi al cattolicesimo, rimase sempre attaccata alla sua...
pag. 494
GIUSTIZIA E ARMONIA: UN CONFRONTO COL PENSIERO CINESE. INTERVISTA A ROBIN R. WANG
Nell’intervista rilasciata al gesuita cileno A. Delfau, Robin R. Wang, accademica sino-statunitense, mette in risalto alcuni punti comuni tra il confucianesimo e il cattolicesimo: «La soddisfazione personale affonda le sue radici nel sentire che si ha una vita fruttuosa in...