03.01.2015
Quaderno 3949
- CIRCONCISIONE E CROCE DI CRISTO
- RISCHIO E RESISTENZA: CINQUANT'ANNI DI DIALOGO INTERRELIGIOSO NELLA CHIESA CATTOLICA
- LA PRIMA ESPANSIONE DEL CRISTIANESIMO NEL CONTESTO STORICO DELLA «PAX AUGUSTEA»
- L'AVVENIRE DEI CRISTIANI IN MEDIO ORIENTE. UNA PROSPETTIVA DALLA TERRA SANTA
- PAPA FRANCESCO ALLA 2A CONFERENZA DELLA FAO SULLA NUTRIZIONE
- IL PAPA A STRASBURGO: DIGNITÀ E DIVERSITÀ
- IL SILENZIO SECOLARIZZATO
- «SI ALZA IL VENTO», UN FILM DI HAYAO MIYAZAKI
pag. 14
CIRCONCISIONE E CROCE DI CRISTO
Il senso della circoncisione è la rinuncia alla totalità e l’apertura all’altro: all’altro sesso e anche alla divinità. Alla stessa logica appartengono anche il sabato: come il Signore all’origine rinuncia alla totalità per lasciar posto all’uomo, così deve fare l’uomo,...
pag. 29
RISCHIO E RESISTENZA: CINQUANT'ANNI DI DIALOGO INTERRELIGIOSO NELLA CHIESA CATTOLICA
Nella Pentecoste del 1964 Papa Paolo VI istituì a Roma il Segretariato per i non cristiani, che in seguito è stato chiamato «Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso». L’articolo riflette su alcuni dei risultati del Pontificio Consiglio, e più in...
pag. 46
LA PRIMA ESPANSIONE DEL CRISTIANESIMO NEL CONTESTO STORICO DELLA «PAX AUGUSTEA»
Nel mondo unificato dalla pax augustea si realizzarono alcune condizioni che favorirono la diffusione della Buona Notizia. Il processo di trasformazione culturale e sociale avviato in quel periodo permise che il ricchissimo patrimonio storiografico prodotto nei secoli si raccogliesse in...
pag. 56
L'AVVENIRE DEI CRISTIANI IN MEDIO ORIENTE. UNA PROSPETTIVA DALLA TERRA SANTA
La situazione dei cristiani in Medio Oriente è segnata dalla paura. Questa però non può essere l’ultima parola. Di fronte alle paure che i cristiani continueranno a provare finché il Medio Oriente sarà scosso dall’instabilità e dal caos, l’unico antidoto...
pag. 66
PAPA FRANCESCO ALLA 2A CONFERENZA DELLA FAO SULLA NUTRIZIONE
Il 20 novembre 2014 papa Francesco è intervenuto alla 2a Conferenza Internazionale sulla Nutrizione, tenutasi a Roma e organizzata dalla Fao e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. I rappresentanti di 172 Stati e di molte altre istituzioni pubbliche e private hanno...
pag. 74
IL PAPA A STRASBURGO: DIGNITÀ E DIVERSITÀ
La precedente visita papale alle istituzioni europee a Strasburgo risale a 26 anni fa, con Giovanni Paolo II. Il contesto adesso è molto cambiato: l’Europa Unita ha sviluppato diverse politiche comuni. In due discorsi, al Parlamento Europeo e al Consiglio...
pag. 83
IL SILENZIO SECOLARIZZATO
La Nota parte da un fatto di cronaca. Un’operazione di marketing ha progettato, in Finlandia, di «vendere» il silenzio, comprendendo il suo valore per chi vive nella civiltà dei rumori. Nulla di male. Ma viene spontaneo pensare che la città...
pag. 88
«SI ALZA IL VENTO», UN FILM DI HAYAO MIYAZAKI
Presentato alla Mostra di Venezia 2013 come ultimo lungometraggio del settantatreenne Hayao Miyazaki, maestro indiscusso del cartone animato giapponese, Si alza il vento narra la storia, ovviamente romanzata, di un personaggio realmente esistito: Jiro Horikoshi, ingegnere aeronautico, inventore di un...