06.12.2014
Quaderno 3947
- UNA VISIONE APOCALITTICA DELLA VITA
- LA CRESCITA DEL REGIONALISMO IN EUROPA
- UNA RIFLESSIONE SUL DIRITTO PENALE
- «IL GATTOPARDO» DI VISCONTI CINQUANT'ANNI DOPO
- IL PRESIDENTE RENZI, IL GOVERNO E LA CRISI DEI PARTITI
- LA «GOVERNANCE» GLOBALE DELLE MIGRAZIONI
- «IL BAMBINO CHE GIOCAVA CON LA LUNA». LA STORIA DI P. AIMÉ DUVAL
pag. 423
UNA VISIONE APOCALITTICA DELLA VITA
L’articolo esamina i termini «apocalittica» ed «escatologia» in ordine all’insegnamento e alla testimonianza di Gesù. Nella visione popolare, il termine «apocalittica» evoca eventi finali terrificanti; invece, per Gesù, il «modo di vivere apocalittico» e il suo messaggio escatologico sono l’invito...
pag. 436
LA CRESCITA DEL REGIONALISMO IN EUROPA
La volontà d’indipendenza di alcune regioni europee suscita molti problemi proprio nel momento in cui l’Unione Europea si sta sviluppando. Va riconosciuto innanzitutto che la questione si pone diversamente nei vari Paesi e nelle varie regioni. Alcune di queste hanno...
pag. 447
UNA RIFLESSIONE SUL DIRITTO PENALE
Il 23 ottobre 2014, ricevendo una delegazione dell’Associazione internazionale di diritto penale, Papa Francesco ha svolto alcune considerazioni che si prestano a una approfondita riflessione su tale argomento. In esse troviamo alcuni dei nodi principali, o plessi teorici, che riguardano...
pag. 458
«IL GATTOPARDO» DI VISCONTI CINQUANT'ANNI DOPO
Il Gattopardo, film capolavoro di Luchino Visconti, torna sugli schermi in 4K, restaurato dalla Cineteca di Bologna, a cinquant’anni dalla sua realizzazione. Dopo aver rivisto il film, figurativamente esuberante, viene voglia di tornare a sfogliare il romanzo di Tomasi di...
pag. 473
IL PRESIDENTE RENZI, IL GOVERNO E LA CRISI DEI PARTITI
Il Governo Renzi sta traghettando la politica italiana da una riva a un’altra. Si tratta di un cambio di paradigma che va oltre le tradizionali politiche di destra e di sinistra. A causa dell’urgenza del momento, le scelte del presidente...
pag. 484
LA «GOVERNANCE» GLOBALE DELLE MIGRAZIONI
Servono studi multidisciplinari per conoscere le migrazioni. Gestirle, con ordine ed equità, è sempre più complesso a livello nazionale, regionale e mondiale, visti i trend demografici, la globalizzazione (anche del crimine), i cambiamenti climatici, i «terremoti politici», i flussi di...
pag. 496
«IL BAMBINO CHE GIOCAVA CON LA LUNA». LA STORIA DI P. AIMÉ DUVAL
Il 30 aprile 1984 moriva, a causa di un ictus cerebrale, Aimé Duval, gesuita francese che seppe farsi compagno dell’uomo con la sua attività di cantautore. Egli si esibì in numerosi concerti in Europa e oltreoceano, consegnando alle folle una...