pag. 3
«SVEGLIATE IL MONDO!»
Colloquio di Papa Francesco con i Superiori Generali
Ecco l’ampio e libero dialogo, durato tre ore, che Papa Francesco ha vissuto il 29 novembre scorso con i Superiori Generali degli Istituti di vita religiosa maschili, riuniti per la 82a Assemblea Generale della loro Unione (Usg). Il Santo Padre...
pag. 32
PAOLO SULLA VIA DI DAMASCO: CONVERSIONE O VOCAZIONE?
Benedetto XVI, all’Angelus del 25 gennaio 2009, si riferiva ad alcuni esegeti che, a proposito dell’evento di Damasco, preferiscono non usare il termine «conversione», «perché Paolo era già credente e perciò non passò dalla non-fede alla fede, dagli idoli a...
pag. 47
I CATTOLICI IN POLITICA: AURORA O ECLISSE?
Il dibattito sulla presenza e il destino dei cattolici in politica non può esaurirsi sul «come» (partito unico o costruzione di un grande centro politico), ma sul «cosa e verso dove» i politici credenti possono operare insieme per difendere la...
pag. 58
LA GLOBALIZZAZIONE DEL CRIMINE ORGANIZZATO
La fine della Guerra Fredda e la globalizzazione hanno fatto emergere e rafforzare poteri locali e internazionali sempre più autonomi dalla politica. Non ci sono soltanto l’alta finanza o le grandi corporations, e attori non statali come alcuni media groups,...
pag. 74
CREDO NELL'UTOPIA. «VIAGGIATORI DI NUVOLE», DI GIUSEPPE LUPO
Romanzo di notevole spessore, originale e affascinante per gli sfondi storici, per la ricchezza di contenuto, per la singolarità di personaggi. L’azione si svolge tra la fine del 1400 e i primi decenni del 1500, quando l’Europa è percorsa dal...
pag. 79
«TO THE WONDER», UN FILM DI TERRENCE MALICK
Di meraviglia in meraviglia, nella scia del precedente film capolavoro The Tree of Life, Terrence Malick intreccia anche in questo To the Wonder alle immagini splendide, come in un arazzo di antica fattura, metafore e allegorie per parlare dei rapporti...