di Paolo Gamberini

pag. 209

UN BILANCIO ECUMENICO. LUCI E OMBRE

«Ecumenismo vero non c’è senza interiore conversione». Così afferma il Concilio Vaticano II nel decreto sull’ecumenismo Unitatis redintegratio, al n. 7. In questi ultimi quarant’anni la Chiesa cattolica ha intrapreso vari dialoghi teologici bilaterali con le altre Chiese. È cresciuta...


di Giovanni Sale

pag. 226

I CATTOLICI NELL'IMPERO OTTOMANO

L’Ottocento fu per il cristianesimo, e in particolare per la Chiesa cattolica, un secolo eminentemente missionario. Tale fenomeno coincise con l’espansione economico-culturale, e subito dopo coloniale, delle grandi potenze europee nelle regioni del Medio Oriente e dell’Africa settentrionale, che facevano...


di Giovanni Cucci

pag. 236

ANALISI PSICOLOGICA DI ALCUNE ESPERIENZE DI CONVERSIONE

Dopo aver esaminato il tema della conversione in genere, in questo contributo se ne tratta in maniera più specifica la dimensione religiosa. Chi ha studiato questo fenomeno dal punto di vista psicologico si trova di fronte a una gamma di...


di Francesco Occhetta

pag. 250

PROPOSTE DI RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

La Commissione per le riforme costituzionali, presieduta dal ministro Gaetano Quagliariello, ha di recente consegnato al Governo una serie di proposte di riforma della seconda parte della Costituzione. Queste servono al Parlamento come griglia di discernimento e come bussola per...


di Giandomenico Mucci

pag. 284

PAPA FRANCESCO E LA SPIRITUALITÀ IGNAZIANA

Recentemente il Papa ha confidato di sentirsi figlio e allievo della spiritualità ignaziana nella forma vissuta dal beato Pierre Favre ed elaborata dai padri Louis Lallemant e Jean-Joseph Surin. La Nota informa sull’esistenza, nella spiritualità ignaziana, di due correnti storiche,...


di Francesco Occhetta

pag. 261

IL SUMMIT DELL'ONU 2013 E LA SANTA SEDE

Il rapporto Global Trends 2030 del National Intelligence Council degli Stati Uniti dichiara che entro il 2030 la domanda di cibo, acqua ed energia aumenterà, rispettivamente, del 35, del 40 e del 50%. Ma le disuguaglianze crescenti e la crisi...


di GianPaolo Salvini

pag. 273

LA 47A SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI ITALIANI. TORINO, 12-15 SETTEMBRE 2013

Si è svolta a Torino, dal 12 al 15 settembre 2013, la 47a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, dedicata a «Famiglia, speranza e futuro per la società italiana». I lavori si sono articolati in assemblea e in gruppi, con circa...


di Giovanni Arledler

pag. 289

IL TEATRO CANZONE DI GIORGIO GABER

I 10 anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber ci fanno rimpiangere, oltre al cantante e all’autore di successo, non tanto un conduttore televisivo tra i più richiesti, ma chi ha saputo portare la canzone a teatro per un arco di...