03.12.2011
Quaderno 3875
- IL SIMBOLO IN PSICANALISI. IL CONTRIBUTO DI JUNG
- LA RELIGIONE CIVILE DI MUSSOLINI
- SAN FRANCESCO BORGIA E LA MUSICA
- ASSENZA E PRESENZA DEI CATTOLICI ITALIANI
- LA BELLEZZA NELLA PAROLA. LE ILLUSTRAZIONI DEL NUOVO EVANGELIARIO AMBROSIANO
- «IL VILLAGGIO DI CARTONE», UN FILM DI ERMANNO OLMI
- UNA RIFLESSIONE SULLA RIFORMA DEL SISTEMA FINANZIARIO E MONETARIO
- IL GOVERNO DI «IMPEGNO NAZIONALE»
- LA «GOVERNANCE» GLOBALE DI INTERNET
pag. 431
IL SIMBOLO IN PSICANALISI. IL CONTRIBUTO DI JUNG
Dopo aver esposto, in un precedente articolo, la concezione freudiana del simbolo, nel presente contributo si intende mostrare la riflessione di C. G. Jung, di cui cade quest’anno il 50° della morte. La diversità di prospettiva nella trattazione di questa...
pag. 442
LA RELIGIONE CIVILE DI MUSSOLINI
Mussolini si servì anche della religione, e in particolare del cattolicesimo, per spianarsi la via al potere, presentandosi davanti agli italiani come il restauratore dei valori religiosi tradizionali. Egli, per guadagnare il consenso e l’appoggio della Gerarchia alla sua politica...
pag. 453
SAN FRANCESCO BORGIA E LA MUSICA
Viene presentato l’ultimo libro-cd di Jordi Savall *. Il gesuita D. Vázquez, primo biografo del duca di Gandía, poi superiore generale della Compagnia, scrive nel 1586 che una delle passioni del Santo «era la musica, in particolare il canto con...
pag. 439
ASSENZA E PRESENZA DEI CATTOLICI ITALIANI
Dopo aver delineato sinteticamente lo stato attuale del cattolicesimo in Italia, la Nota si interroga sui problemi posti dall’assenza del laicato cattolico e dalla sovraesposizione dei cattolici in campo politico. E segnala alcuni settori socioculturali di primaria importanza al cui...
pag. 464
LA BELLEZZA NELLA PAROLA. LE ILLUSTRAZIONI DEL NUOVO EVANGELIARIO AMBROSIANO
Il nuovo Evangeliario ambrosiano, illustrato con le tavole di noti artisti, è stato presentato a Milano in una serie di esposizioni. Con tecniche diverse sono state realizzate opere che esprimono il rapporto attuale tra arte e fede e testimoniano con...
pag. 470
«IL VILLAGGIO DI CARTONE», UN FILM DI ERMANNO OLMI
Il film di Olmi, Il villaggio di cartone, si svolge interamente all’interno di una chiesa che, non servendo più allo scopo per il quale era stata costruita, viene smantellata sotto gli occhi del vecchio parroco, che si sente inutile. Siamo...
pag. 487
UNA RIFLESSIONE SULLA RIFORMA DEL SISTEMA FINANZIARIO E MONETARIO
È stata recentemente pubblicata una Nota del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace sulla riforma del sistema finanziario internazionale. Il documento auspica l’introduzione di nuove regole nel mondo finanziario e bancario internazionale, che evitino il ripetersi di nuove crisi...
pag. 494
IL GOVERNO DI «IMPEGNO NAZIONALE»
La cronaca si apre con l’elenco dei nuovi componenti del Governo presieduto da Mario Monti. La «svolta» nell’attività del Governo presieduto dall’on. Silvio Berlusconi è avvenuta lo scorso 8 novembre, quando nella votazione del disegno di legge sulla stabilità il...
pag. 502
LA «GOVERNANCE» GLOBALE DI INTERNET
La Rete è la più grande infrastruttura di comunicazione del mondo contemporaneo. La governance di internet, quindi, vista la rilevanza della Rete per la nostra vita individuale e collettiva, riguarda tutti molto da vicino. Per tutelare e sviluppare internet, sono...