di Antonio Spadaro

pag. 531

QUANDO LA POESIA DIVENTA PREGHIERA. UN PERCORSO ANTOLOGICO

Il rapporto tra poesia e preghiera è stato investigato in molti modi attraverso raccolte, riflessioni, indagini. La preghiera è «essere abitualmente alla presenza di Dio», «elevazione dell’anima a Dio», «relazione viva e personale con il Dio vivo» [1]. È dunque...


di Giovanni Sale

pag. 544

LE PRIME ELEZIONI FASCISTE E LA POSIZIONE DEI CATTOLICI

Le prime elezioni fasciste segnarono la fine del cattolicesimo politico organizzato. Dopo le parole pronunciate da Mussolini a Palazzo Venezia il 28 gennaio 1924, la campagna elettorale non si prospettava per nulla facile. Intanto in diverse parti d’Italia gli atti...


di Giandomenico Mucci

pag. 557

DUE ESEMPLARI CONIUGI CATTOLICI

L’articolo presenta due sposi romani, Lelia Cossidente (1893-1951) e Ulisse Amendolagine (1893-1969), dei quali è iniziato il processo canonico in vista della beatificazione. Descrive i tratti principali della loro vita e della loro spiritualità. Mette in rilievo la normalità e...


di Ferdinando Castelli

pag. 565

EMILIO SALGARI A CENTO ANNI DALLA MORTE

A cento anni dalla sua tragica morte è possibile formulare su Emilio Salgari un giudizio equilibrato e giusto? È quanto si propone il presente articolo, evitando gli estremismi sia positivi sia negativi. Tra gli aspetti positivi dello scrittore se ne...


di Giovanni Cucci

pag. 575

GLI ASPETTI SPIRITUALI NELLA FORMAZIONE INTEGRATA AL PRESBITERATO

Dopo aver visto, in un precedente articolo, alcuni elementi di carattere psicologico per una formazione integrata, nel presente contributo si considerano soprattutto gli aspetti spirituali-pastorali, caratteristiche irrinunciabili della maturità dell’esperienza di fede. Per riconoscere nella chiamata di Dio il senso...


LETTERA DEL CARDINALE WILLIAM LEVADA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CIRCOLARE ALLE CONFERENZE EPISCOPALI SULLE LINEE GUIDA PER I CASI DI ABUSO SESSUALE NEI CONFRONTI DI MINORI DA PARTE DI CHIERICI

La lettera presenta alle Conferenze episcopali le norme aggiornate circa l’abuso sessuale di minori da parte di chierici, con l’invito a preparare proprie Linee guida. Il testo ricorda che sarebbe molto utile coinvolgere, nel processo di redazione o revisione delle...


LETTERA CIRCOLARE PER AIUTARE LE CONFERENZE EPISCOPALI NEL PREPARARE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEI CASI DI ABUSO SESSUALE NEI CONFRONTI DI MINORI DA PARTE DI CHIERICI

La circolare tratta anzitutto della prevenzione nella formazione dei sacerdoti e della cooperazione con le autorità civili; richiama quindi la legislazione canonica vigente; offre infine indicazioni circa l’assistenza alle vittime e agli accusati. Il vescovo ha il dovere di trattare...


di Federico Lombardi

pag. 594

NOTA SULLA LETTERA CIRCOLARE DELLA CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE ALLE CONFERENZE EPISCOPALI

La Nota sottolinea due preoccupazioni: affrontare tempestivamente il problema e rispettare le competenze dei vescovi diocesani nella materia.


di Michele Simone

pag. 598

LE CONSIDERAZIONI ANNUALI DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA

Il Governatore ha richiamato la necessità di riportare sotto controllo i bilanci pubblici; è perciò cruciale che il sistema finanziario sia solido. Draghi ritiene poi che in Italia la spesa primaria corrente dovrà ancora contrarsi, se non aumentano le entrate,...


di Luciano Larivera

pag. 605

LA MORTE DI OSAMA BIN LADEN

Nella notte tra il 1° e il 2 maggio è stato ucciso il leader di al-Qaeda. Il criminale più ricercato del mondo viveva in una villa ad Abbottabad, una zona residenziale a 120 chilometri dalla capitale pakistana Islamabad. Resta il...