Il Governatore ha richiamato la necessità di riportare sotto controllo i bilanci pubblici; è perciò cruciale che il sistema finanziario sia solido. Draghi ritiene poi che in Italia la spesa primaria corrente dovrà ancora contrarsi, se non aumentano le entrate, di oltre il 5% in termini reali nel triennio 2012-14. Egli ha quindi richiamato alcuni problemi che da tempo attendono di essere risolti: la lentezza della giustizia civile; la riforma del sistema di istruzione; l’urgenza che nel settore dei servizi intervenga un sistema di concorrenza regolata; la ripresa degli investimenti nelle infrastrutture. Infine aggiungiamo che è necessaria una maggiore protezione dei piccoli risparmiatori come clienti delle banche; va combattuta poi la scarsa partecipazione femminile al mercato del lavoro.
Shop
Search
LE CONSIDERAZIONI ANNUALI DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più