07.05.2011
Quaderno 3861
- ENRICO MEDI. UNA VITA AL SERVIZIO DELLA FEDE E DELLA RAGIONE
- LE DISTRUZIONI DEL TEMPIO
- DISCERNIMENTO DEI SEGNI DEI TEMPI E I MOTIVI DI SPERANZA
- ETICA E SICUREZZA SUL WEB
- GIORGIO VASARI. ARCHITETTO, PITTORE E SCRITTORE (1511-1574)
- DIRITTO, LINGUAGGIO E ANTROPOLOGIA
- IL SECONDO VOLUME SU «GESÙ DI NAZARET» DI BENEDETTO XVI
- CONOSCENZA DI SÉ E CONOSCENZA DI DIO
- BENEDETTO XVI ALLE FOSSE ARDEATINE
- IL CAMMINO DOPO REGGIO CALABRIA. IL DOCUMENTO CONCLUSIVO DELLA 46A SETTIMANA SOCIALE
- L'ATTIVITÀ DEL CENTRO ASTALLI
pag. 213
ENRICO MEDI. UNA VITA AL SERVIZIO DELLA FEDE E DELLA RAGIONE
Nel centenario della nascita il testo ricorda Enrico Medi (1911-74). Egli spese la vita vivendo da uomo di fede il suo essere scienziato e politico. Alunno dell’istituto Massimo diretto a Roma dai gesuiti, fondò la Lega Missionaria Studenti. Ordinario di...
pag. 223
LE DISTRUZIONI DEL TEMPIO
Il Tempio di Gerusalemme è stato distrutto due volte: quello di Salomone da Nabucodònosor nel 587 a. C., e il secondo, ricostruito dopo l’esilio, da Tito nel 70 d. C. Nei Vangeli, Gesù ne annuncia la distruzione: in Giovanni in...
pag. 236
DISCERNIMENTO DEI SEGNI DEI TEMPI E I MOTIVI DI SPERANZA
Da più parti si sente parlare dell’Occidente come di una civiltà in declino e nell’animo di molti si insinua il tormento del senso della fine. L’articolo prende in esame gli aspetti positivi e negativi di questa tematica e su di...
pag. 242
ETICA E SICUREZZA SUL WEB
I social network contribuiscono alla costruzione della personalità dei giovani e dei loro rapporti sociali, ma comportano anche pericoli, dei quali non sempre ci si rende conto. È dunque indispensabile educare i giovani a un uso corretto della Rete. Il...
pag. 253
GIORGIO VASARI. ARCHITETTO, PITTORE E SCRITTORE (1511-1574)
Nel V centenario della nascita di G. Vasari, l’articolo presenta la vita e l’opera dell’artista e scrittore aretino, nella cornice degli eventi del tempo. Vasari, entrato nel circolo artistico di palazzo Farnese a Roma, riceve l’incarico di scrivere le Vite dei...
pag. 261
DIRITTO, LINGUAGGIO E ANTROPOLOGIA
L’articolo propone una riflessione sul diritto e il linguaggio, che sono propri dell’uomo e quindi presuppongono un’antropologia. Il diritto è un insieme di regole e di divieti, dei quali esprime il senso; ma nasce anche da una ragione condivisa di...
pag. 271
IL SECONDO VOLUME SU «GESÙ DI NAZARET» DI BENEDETTO XVI
Il motivo che ha spinto il Papa a pubblicare il secondo volume * su Gesù va innanzitutto ricercato nel suo desiderio di illustrare «la figura e il messaggio di Gesù» negli eventi più significativi della sua vita: la morte e...
pag. 282
CONOSCENZA DI SÉ E CONOSCENZA DI DIO
La riedizione di un celebre saggio * invita a riflettere su un tema fondamentale per la vita dell’uomo di ogni tempo, età e cultura: l’importanza della conoscenza di se stessi per vivere bene, perché in tal modo diviene possibile accedere...
pag. 289
BENEDETTO XVI ALLE FOSSE ARDEATINE
La cronaca descrive la visita del Papa al Sacrario delle Fosse Ardeatine, compiuta il 27 marzo scorso. Il 24 marzo 1944 vi furono trucidate 335 persone come rappresaglia per un attentato compiuto dai partigiani nel quale morirono 33 soldati tedeschi....
pag. 293
IL CAMMINO DOPO REGGIO CALABRIA. IL DOCUMENTO CONCLUSIVO DELLA 46A SETTIMANA SOCIALE
Con la data del 2 febbraio 2011 è stato reso pubblico il Documento conclusivo della 46ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, svoltasi a Reggio Calabria nell’ottobre 2010. La cronaca ne presenta una sintesi sottolineando la volontà di cambiamento nei vari...
pag. 298
L'ATTIVITÀ DEL CENTRO ASTALLI
La cronaca presenta i principali servizi offerti ai rifugiati dal Centro Astalli, il Servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia, sorto 30 anni fa sulla scia della grande intuizione dell’allora padre generale della Compagnia di Gesù, p. Pedro Arrupe....