Nel centenario della nascita il testo ricorda Enrico Medi (1911-74). Egli spese la vita vivendo da uomo di fede il suo essere scienziato e politico. Alunno dell’istituto Massimo diretto a Roma dai gesuiti, fondò la Lega Missionaria Studenti. Ordinario di Fisica, nel 1946 fu eletto all’Assemblea Costituente. In campo scientifico è stato direttore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e vicepresidente dell’Euratom. Dagli italiani è soprattutto ricordato per i suoi programmi televisivi di divulgazione scientifica. Egli possedeva qualità umane che non si incontrano sempre: visione ampia dei problemi, intuito, disinteresse, coerenza, semplicità, grandi conoscenze religiose e scientifiche, parola incantatrice. Nella diocesi di Senigallia è stato avviato il processo di beatificazione.
Shop
Search
ENRICO MEDI. Una vita al servizio della fede e della ragione

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più