15.01.2011
Quaderno 3854
- LA FONDAZIONE DELLO STATO DI ISRAELE E IL PROBLEMA DEI PROFUGHI PALESTINESI
- IL GESÙ «FANTASIOSO» DI QUATTRO AUTORI
- IL CIBO COME CULTURA E RELAZIONE
- ERIK PETERSON A CINQUANT'ANNI DALLA MORTE
- IL «PROGNOSTICUM FUTURI SAECULI» DI GIULIANO DI TOLEDO
- «DIO COME TORMENTO»
- «THE SOCIAL NETWORK»
- IL MESSAGGIO DEL SINODO PER IL MEDIO ORIENTE
- INCERTEZZA SUL FUTURO POLITICO
- RELIGIONI E RELAZIONI INTERNAZIONALI
pag. 107
LA FONDAZIONE DELLO STATO DI ISRAELE E IL PROBLEMA DEI PROFUGHI PALESTINESI
Uno degli effetti più disastrosi prodotti dalla guerra arabo-israeliana del 1948-49 e che peserà moltissimo nelle future trattative tra questi Paesi, fu il problema dei profughi palestinesi, i quali abbandonarono, alcuni volontariamente altri forzatamente, i loro villaggi o quartieri per...
pag. 121
IL GESÙ «FANTASIOSO» DI QUATTRO AUTORI
La persona e l’opera di Gesù da molto tempo continuano a interessare la letteratura. Drammaturgia, narrativa e biografia romanzata affrontano il problema cristologico, pungolate da interrogativi incalzanti: chi è Gesù? il Messia o un semplice maestro di morale? il Verbo...
pag. 135
IL CIBO COME CULTURA E RELAZIONE
Il cibo crea comunione, ci mette in relazione con i frutti della creazione, è la rappresentazione più intima della nostra identità ed è uno strumento per comunicarla, tanto che i cambiamenti che avvengono all’interno di una società possono essere letti...
pag. 147
ERIK PETERSON A CINQUANT'ANNI DALLA MORTE
Nel 50° della morte di E. Peterson (1890-1960) si è svolto a Roma un Simposio internazionale, che ha rilevato la portata ecumenica della sua opera. Peterson, teologo luterano tedesco, nel 1930 si converte al cattolicesimo. Egli si dedica all’insegnamento e...
pag. 157
IL «PROGNOSTICUM FUTURI SAECULI» DI GIULIANO DI TOLEDO
Viene presentata la prima edizione moderna in lingua inglese * di un celebre trattato di escatologia cattolica sistematica, risalente al VII secolo, che ha esercitato un durevole influsso nella storia della teologia.* JULIAN OF TOLEDO, Prognosticum futuri saeculi. Foreknowledge of...
pag. 162
«DIO COME TORMENTO»
Il titolo del volume * è stato suggerito da Dostoevskij che confessa di essere stato tormentato, tutta la vita, dal «crogiolo del dubbio» su Dio. In realtà, tutti i veri scrittori avvertono il tormento di Dio nelle sue più varie...
pag. 165
«THE SOCIAL NETWORK»
Il film racconta, in forma romanzata, la storia di M. Zuckerberg, creatore di Facebook. Studente di Harvard, ha l’idea di costruire una «rete sociale», a partire dall’ambiente universitario, ricavandone un immenso patrimonio, ma anche condanne per denunce di ex-collaboratori. Il...
pag. 171
IL MESSAGGIO DEL SINODO PER IL MEDIO ORIENTE
Ai cristiani del Medio Oriente il Messaggio rivolge l’invito a non abbandonare quella terra, nonostante le difficoltà, ma a perseverare nell’annuncio del Vangelo. Per gli israeliani e i palestinesi, riconoscendo le rispettive sofferenze, i vescovi auspicano un’intesa favorevole alle due...
pag. 182
INCERTEZZA SUL FUTURO POLITICO
Dopo l’uscita dal Pdl di un gruppo di parlamentari guidati da Gianfranco Fini, che nel frattempo si sono costituiti nel partito di Futuro e Libertà, sono state presentate al Senato una mozione di fiducia a favore del Governo (Pdl e...
pag. 188
RELIGIONI E RELAZIONI INTERNAZIONALI
In tutto il mondo le religioni stanno rafforzando la loro capacità di influenzare la politica nazionale e internazionale. Le forme di fondamentalismo religioso o laicista preoccupano diverse autorità politiche e le religioni più antiche e istituzionalizzate, come il cattolicesimo. Seppure...