Nel 50° della morte di E. Peterson (1890-1960) si è svolto a Roma un Simposio internazionale, che ha rilevato la portata ecumenica della sua opera. Peterson, teologo luterano tedesco, nel 1930 si converte al cattolicesimo. Egli si dedica all’insegnamento e scrive brevi trattati, ora in parte ripubblicati da una studiosa tedesca. Le relazioni del Simposio hanno toccato diversi aspetti del suo pensiero: ad esempio il suo estendere l’evento pasquale fino alla parusia, o anche un certo suo anti-paolinismo. Grande elogio ne ha fatto il Papa Benedetto XVI. L’Autore insegna nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi (Napoli).
Shop
Search
ERIK PETERSON A CINQUANT’ANNI DALLA MORTE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più