di Redazione

pag. 107

ELLENIZZAZIONE E DISELLENIZZAZIONE DEL MESSAGGIO CRISTIANO

L’editoriale prende in esame il punto centrale del Discorso di Regensburg, nel quale Benedetto XVI affronta un tema che non è puramente storico-teologico ma è anche simbolico del rapporto conflittuale ragione-fede in epoca moderna. La difesa che il Papa fa...


di Giovanni Sale

pag. 113

OCCIDENTE E MEDIO ORIENTE

Il rapporto tra Occidente cristiano e Oriente islamico sul piano storico può essere articolato in tre momenti fondamentali. Il primo periodo è caratterizzato da un forte sentimento di «orgogliosa autosufficienza» da parte degli islamici circa il loro modello culturale. Il...


di Antonio Spadaro

pag. 125

IL MONDO SELVAGGIO DI JACK LONDON. LE STORIE DEL «GRANDE NORD»

Il Novecento ha visto emergere scrittori di grande popolarità ma di incerta fortuna critica. Jack London (1876-1916) è tra questi. Alieno dall’ansia della sperimentazione, egli è stato un narratore incostante ma di razza, attratto dal gusto di raccontare storie i...


di Giandomenico Mucci

pag. 139

IL LIBRO DELL'«IMITAZIONE DI CRISTO»

Si ripropone qui all’attenzione dei lettori l’Imitazione di Cristo come opera ancora insuperata per l’educazione del cristiano all’interiorità. Pur con alcuni limiti dovuti al tempo della sua composizione, il libro resta un valido «direttorio» per la formazione alle virtù evangeliche...


di Giovanni Cucci

pag. 145

IL PERDONO SECONDO PAUL RICOEUR

Il contributo filosofico di Ricœur ha attraversato le più diverse branche del pensiero, mettendo in dialogo con acume e originalità saperi differenti. In questo articolo si intende ricordare questo grande autore ripercorrendo una tematica propria dell’ultimo periodo della sua vita:...


di Francesco Occhetta

pag. 154

LA PASTORALE DELLA CHIESA NELLA CURA DEI BAMBINI MALATI

Dal 13 al 15 novembre 2008 si è svolta in Vaticano la XXIII Conferenza Internazionale promossa dal Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari sul tema: «La pastorale nella cura dei bambini ammalati». Circa 630 invitati di 65 Paesi si sono...


di Redazione

pag. 196

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Basilio di Cesarea 196 - Bertacchini R. A. M. 210 - Borghesi M. 211 - Ciarlo D. 196 - Crombé V. 207 - Delahoutre M. 207 - Dussel E. 206 - Eunomio 196 - Garroni M. S. 203 - La...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 163

«KATYN»DI ANDRZEJ WAJDA

Il film Katyn del regista polacco Andrzej Wajda rievoca la strage compiuta dall’esercito sovietico nella primavera del 1940 quando diverse migliaia di ufficiali polacchi furono trucidati e sepolti in fosse comuni nella foresta di Katyn. Al termine della guerra, il...


di Luciano Larivera

pag. 168

IL VIAGGIO APOSTOLICO DI BENEDETTO XVI IN CAMERUN E ANGOLA

La cronaca presenta gli eventi e i discorsi del Pontefice durante l’XI pellegrinaggio internazionale. Il viaggio ha toccato Yaoundé, capitale del Camerun (17-20 marzo) e poi Luanda, capitale dell’Angola (20-23 marzo). Il motto è stato quello della II Assemblea Speciale...


di Michele Simone

pag. 178

NASCE IL POPOLO DELLA LIBERTÀ

La cronaca presenta in sintesi gli interventi di Silvio Berlusconi in apertura e in chiusura del Congresso del Popolo della libertà, insieme a quello di Gianfranco Fini. Costruire un partito plurale, come vuole essere il Pdl, è una grande sfida...


di GianPaolo Salvini

pag. 186

I CONFLITTI DIMENTICATI

La cronaca presenta il terzo Rapporto a cura della Caritas italiana (in collaborazione con Famiglia cristiana e Il Regno) dedicato alle guerre dimenticate. Al consueto panorama dei conflitti in corso, e in particolare di quelli più dimenticati, questa edizione aggiunge...