L’editoriale prende in esame il punto centrale del Discorso di Regensburg, nel quale Benedetto XVI affronta un tema che non è puramente storico-teologico ma è anche simbolico del rapporto conflittuale ragione-fede in epoca moderna. La difesa che il Papa fa dell’ellenizzazione del messaggio cristiano è dettata dalla volontà di mostrare, alla luce di un antico modello, come il percorso della ragione debba mantenersi aperto a quello della fede per una equilibrata risposta alla domanda sul senso della vita umana e sull’interpretazione del mondo.
Shop
Search
ELLENIZZAZIONE E DISELLENIZZAZIONE DEL MESSAGGIO CRISTIANO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più