05.07.2008
Quaderno 3793
- LAICITÀ FRANCESE E LAICITÀ ITALIANA
- IL «MANIFESTO DELLA RAZZA» DEL 1938 E I CATTOLICI
- L'INVITO DI BENEDETTO XVI ALL'AUTOCRITICA
- JOSEF MAYR-NUSSER, OBIETTORE DI COSCIENZA E MARTIRE
- L'INASCOLTATA SUPPLICA DI PAOLO VI PER MORO. UN ROMANZO DI F. PARAZZOLI
- DA ROMA ALLA TERZA ROMA
- I PROBLEMI DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- IL SOVRAFFOLLAMENTO DELLE CARCERI ITALIANE
- LE RISPOSTE ALL'EMERGENZA ALIMENTARE
- FILM IN BIBLIOGRAFIA: ALEXANDRA
pag. 3
LAICITÀ FRANCESE E LAICITÀ ITALIANA
L’editoriale descrive i segni di una certa evoluzione che si sta realizzando all’interno della pur rigida laicità francese e, al contrario, i segni dell’adesione statica della laicità italiana a schemi di pensiero storicamente obsoleti, forse per la sua acritica dipendenza...
pag. 11
IL «MANIFESTO DELLA RAZZA» DEL 1938 E I CATTOLICI
Il primo provvedimento in materia razziale in Italia fu promulgato dal Governo Mussolini nell’aprile del 1937: esso vietava, comminando pesanti pene detentive, ai cittadini italiani di tenere «relazione d’indole coniugale con persona suddita dell’Africa Orientale italiana». Tale legislazione, che costituì...
pag. 25
L'INVITO DI BENEDETTO XVI ALL'AUTOCRITICA
Benedetto XVI, in diversi interventi, invita non solo il mondo moderno ma anche i cristiani all’autocritica su molti «cammini sbagliati intrapresi». La prima delle ideologie denunciate è il relativismo etico, la cui radice è lo scollamento tra fede e ragione:...
pag. 39
JOSEF MAYR-NUSSER, OBIETTORE DI COSCIENZA E MARTIRE
Il vescovo di Bolzano-Bressanone, mons. Wilhelm Egger, il 24 febbraio 2006 ha avviato la causa di beatificazione di J. Mayr-Nusser, ennesimo martire della follia nazista «perché testimone di Cristo». Si avvera così quanto disse oltre mezzo secolo fa, alla messa...
pag. 45
L'INASCOLTATA SUPPLICA DI PAOLO VI PER MORO. UN ROMANZO DI F. PARAZZOLI
Tra le novità letterarie il romanzo di F. Parazzoli Adesso viene la notte * merita un riconoscimento. Protagonista è Paolo VI, ritratto nel suo ultimo anno di vita, il 1978, caratterizzato dall’insorgere del terrorismo, che condusse all’assassinio di Aldo Moro...
pag. 59
DA ROMA ALLA TERZA ROMA
L’Autore, professore emerito del Pontificio Istituto Orientale (Roma), riferisce la sua esperienza di contatti con studiosi delle «tre Rome» (Roma, Costantinopoli, Mosca) in occasione sia del «seminario capitolino» che si tiene ogni anno il 21 aprile, sia nelle sue visite...
pag. 64
I PROBLEMI DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO
Parlando agli episcopati di alcune nazioni asiatiche, Benedetto XVI ha insistito sulla necessità del dialogo interreligioso per inculturare il cristianesimo in tali Paesi. In proposito si ricordano i primi difficili passi di questo dialogo compiuti dal Pontificio Consiglio per il...
pag. 89
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Baugh L. 96 - Cantelmo M. 94 - Cipriano vescovo di Cartagine 89 - Collicutt McGrath J. 99 - Colombo E. 97 - Conoscersi in Dio 99 - Cross Connections 96 - Dell’Osso C. 89 - Galeazzi U. 93 -...
pag. 69
IL SOVRAFFOLLAMENTO DELLE CARCERI ITALIANE
A poco più di due anni dall’indulto, i 205 istituti penitenziari italiani sono di nuovo sovraffollati, cresce il numero degli stranieri detenuti (pari al 35% del totale), mentre rimane alto il numero dei suicidi (449 dal 2000 al 2008). La...
pag. 89
LE RISPOSTE ALL'EMERGENZA ALIMENTARE
«Da’ da mangiare a colui che è moribondo per la fame, perché, se non gli avrai dato da mangiare, lo avrai ucciso» ha ricordato Benedetto XVI nel Messaggio inviato alla recente Conferenza di Alto Livello della Fao, la quale purtroppo...
pag. 105
FILM IN BIBLIOGRAFIA: ALEXANDRA
a cura di V. FANTUZZIAlexandra (Russia, 2007). Regista: ALEKSANDR SOKUROV. Interpreti principali: G. Vishnevskaya, V. Shevtsov, R. GichaevaUna nonna russa, Alexandra Nicolaevna, ottiene il permesso di andare a far visita al nipote Denis, ufficiale dell’esercito, che non vede da sette...