LAICITÀ FRANCESE E LAICITÀ ITALIANA

Quaderno 3793

pag. 3

Anno 2008

Volume III

5 Luglio 2008

L’editoriale descrive i segni di una certa evoluzione che si sta realizzando all’interno della pur rigida laicità francese e, al contrario, i segni dell’adesione statica della laicità italiana a schemi di pensiero storicamente obsoleti, forse per la sua acritica dipendenza da interessi politici e dal mito della scienza. Nella laicità italiana infatti rimane ancora fermo il postulato, largamente condiviso, che non devono esistere valori assoluti. L’esistenza di un valore assoluto presupporrebbe automaticamente la mancanza di laicità. Del resto, l’Italia è il Paese nel quale si è dovuto coniare il binomio laicità-laicismo per distinguere la laicità «sana» da quella radicale e anticlericale.

Acquista il Quaderno