Benedetto XVI, in diversi interventi, invita non solo il mondo moderno ma anche i cristiani all’autocritica su molti «cammini sbagliati intrapresi». La prima delle ideologie denunciate è il relativismo etico, la cui radice è lo scollamento tra fede e ragione: contro l’«oscuramento della coscienza collettiva» che colpisce i diritti fondamentali dell’uomo, afferma che l’etica cristiana ha il suo fondamento nella legge naturale, che è la luce della ragione infusa dal Creatore nel cuore dell’uomo. Altri punti criticati sono: la violazione dell’ordine della creazione da parte della scienza, che può privare la persona umana della sua dignità; l’ambiguità del progresso, da cui possono derivare benefici ma anche minacce. L’Autore è professore nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi (Napoli).
Shop
Search
L’INVITO DI BENEDETTO XVI ALL’AUTOCRITICA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più