15.09.2007
Quaderno 3774
- LA LITURGIA NEL SOLCO DELLA TRADIZIONE
- CENTO ANNI FA NASCEVA LO SCAUTISMO
- IL «BURNOUT» TRA I PRETI
- LA SPERANZA CRISTIANA E LA CITTÀ AFRICANA
- «APOCALISSI». RISPOSTE ALLA BIBBIA COME TESTO LETTERARIO
- STELLE SUL CAMMINO DI ALESSANDRO PRONZATO
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- SIMBOLI RELIGIOSI NEI PRIMI LUNGOMETRAGGI DI ROSSELLINI
- LETTERA APOSTOLICA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI MOTUPROPRIO DATA «SUMMORUM PONTIFICUM» SULL'USO DELLA LITURGIA ROMANA ANTERIORE ALLA RIFORMA DEL 1970
- LA CHIESA ITALIANA E LE TASSE
- CINA «SCURA» O CINA «VERDE»: LE RESPONSABILITÀ DELL'EUROPA
pag. 455
LA LITURGIA NEL SOLCO DELLA TRADIZIONE
Con la lettera apostolica Summorum Pontificum del 7 luglio 2007 Benedetto XVI ha consentito l’uso del Missale Romanum anteriore al Concilio, nell’edizione approvata da Giovanni XXIII nel 1962. In una lettera accompagnatoria il Papa rassicura i «fratelli nell’Episcopato» sull’infondatezza dei...
pag. 461
CENTO ANNI FA NASCEVA LO SCAUTISMO
Si celebra quest’anno l’anniversario della nascita dello scautismo, ideato come metodo educativo dal generale inglese R. Baden-Powell. L’articolo prende in esame soprattutto lo scautismo italiano, oggi diviso in due associazioni. Si parla dapprima dello scautismo cattolico come è attualmente organizzato,...
pag. 473
IL «BURNOUT» TRA I PRETI
L’articolo rende conto di una ricerca recente sulla presenza del burnout in una porzione del clero di Padova. Si tratta di una sindrome che colpisce quanti precedentemente svolgevano funzioni di aiuto al prossimo e si ritrovano sfiniti, demotivati e senza...
pag. 494
«APOCALISSI». RISPOSTE ALLA BIBBIA COME TESTO LETTERARIO
Il credente è chiamato a leggere la Bibbia con spirito di fede, eppure essa è a disposizione di ogni lettore, quale che sia la sua disposizione interiore. Il volume Apocalissi. Ventidue modi di leggere i libri della Bibbia raccoglie i...
pag. 502
STELLE SUL CAMMINO DI ALESSANDRO PRONZATO
Scrittore dallo stile inconfondibile don Pronzato ha al suo attivo 120 volumi, alcuni tradotti in varie lingue e più volte ristampati. Per il suo cinquantesimo di sacerdozio ha avvertito «il bisogno prepotente di dire grazie a tante persone apparse sulla...
pag. 542
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Annunziata di Gesù 545 - Baggio A. M. 556 - Benedetta Bianchi Porro 553 - Biscotti G. 555 - Buonasorte N. 547 - Buonomo V. 548 - Fraternità (La) come principio di diritto pubblico 556 - Guidi P. 550 -...
pag. 509
SIMBOLI RELIGIOSI NEI PRIMI LUNGOMETRAGGI DI ROSSELLINI
Riproposti in Dvd, i primi lungometraggi di Roberto Rossellini (La nave bianca, 1941; Un pilota ritorna, 1942; L’uomo dalla croce, 1943) narrano vicende di guerra viste in maniera antiretorica. Il conflitto, che si fa di anno in anno sempre più...
pag. 517
LETTERA APOSTOLICA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI MOTUPROPRIO DATA «SUMMORUM PONTIFICUM» SULL'USO DELLA LITURGIA ROMANA ANTERIORE ALLA RIFORMA DEL 1970
Per soddisfare il desiderio di alcuni fedeli, viene concesso, dietro loro richiesta e a determinate condizioni, nella celebrazione della Messa l’uso del Messale di San Pio V. Tra le norme che disciplinano la materia c’è l’esortazione a vescovi e sacerdoti...
pag. 521
LA CHIESA ITALIANA E LE TASSE
La cronaca, dopo aver accennato al dovere per tutti di pagare le tasse ed, eventualmente, se non si è d’accordo sul modo in cui ne sono utilizzati i proventi, esprimere il proprio dissenso nelle urne, fa il punto sulle accuse...
pag. 528
CINA «SCURA» O CINA «VERDE»: LE RESPONSABILITÀ DELL'EUROPA
La crescita economica in Cina è legata a un difficile equilibrio tra vincoli esterni e obiettivi interni. Tale tensione viene qui espressa con due immagini: Cina «scura» e Cina «verde»; con la prima opzione si sostiene il ruolo di super-potenza,...