21.10.2006
Quaderno 3752
- QUALE LOTTA AL TERRORISMO? CINQUE ANNI DOPO L'11 SETTEMBRE 2001
- LE «DIMISSIONI» DI DON STURZO DA SEGRETARIO DEL PPI
- EVOLUZIONE DEI VIVENTI E FEDE CRISTIANA. CREAZIONE ED EVOLUZIONE
- UN ARTICOLO DI GUSTAVO ZAGREBELSKY
- IL PROGRAMMA NUCLEARE IRANIANO
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- GLI INQUIETANTI INTERROGATIVI DI UN ROMANZO DI K. ISHIGURO
- BENEDETTO XVI RITORNA NELLA «SUA» BAVIERA (9-14 SETTEMBRE 2006)
- LA MANOVRA FINANZIARIA PER IL 2007
- I 34 GIORNI DELLA CRISI ISRAELO-LIBANESE
- BELLE TOUJOURS
pag. 105
QUALE LOTTA AL TERRORISMO? CINQUE ANNI DOPO L'11 SETTEMBRE 2001
Subito dopo l’attentato terroristico dell’11 settembre 2001 il presidente G. W. Bush dichiarò «guerra» al terrorismo, intervenendo militarmente prima in Afghanistan e poi in Iraq. La strada imboccata per combattere il terrorismo è stata quella giusta o sarebbe stato necessario...
pag. 114
LE «DIMISSIONI» DI DON STURZO DA SEGRETARIO DEL PPI
La recente apertura dell’Archivio Vaticano relativo al pontificato di Pio XI (1922-39) darà nuovo slancio agli studi storici concernenti i difficili e spesso contrastanti rapporti tra la Chiesa cattolica e i nuovi Stati totalitari negli anni tra le due guerre...
pag. 127
EVOLUZIONE DEI VIVENTI E FEDE CRISTIANA. CREAZIONE ED EVOLUZIONE
Che cosa dice la fede cristiana sui problemi scientifici e filosofici posti dall’evoluzione dei viventi? L’affermazione fondamentale è che tutto ciò che esiste è creato liberamente e per amore da Dio, ed è da lui guidato secondo un «disegno». Perciò...
pag. 138
UN ARTICOLO DI GUSTAVO ZAGREBELSKY
L’articolo discute due affermazioni contenute in un intervento a stampa dell’illustre giurista torinese. L’una riguarda la relazione verità-carità nella Chiesa, l’altra il modo di concepire il principio del male minore.
pag. 144
IL PROGRAMMA NUCLEARE IRANIANO
Lo scorso 31 maggio gli Stati Uniti si sono dichiarati disponibili al negoziato con l’Iran insieme a Francia, Germania, Gran Bretagna, Russia e Cina, ma a una condizione: la sospensione, verificabile, dei programmi di arricchimento dell’uranio. Il rappresentante della politica...
pag. 196
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Cattaneo E. 198 - Consonantia salutis 198 - Contini R. 202 - Dinamiche (Le) assistenziali in Europa 208 - Farrugia M. 204 - Garribba D. 198 - Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento 206 - Giudei o cristiani? 198 -...
pag. 158
GLI INQUIETANTI INTERROGATIVI DI UN ROMANZO DI K. ISHIGURO
Fin dove è lecito spingere le frontiere della scienza e della tecnologia? Il miraggio della salute fisica, dell’eliminazione del dolore e delle malattie giustifica la creazione di individui che accettano di diventare schiavi, senza opporre resistenza? Su questi gravi interrogativi...
pag. 166
BENEDETTO XVI RITORNA NELLA «SUA» BAVIERA (9-14 SETTEMBRE 2006)
Il viaggio del Papa in Baviera nel mese di settembre ha avuto risonanza mondiale soprattutto per le sue omelie, che avevano come filo conduttore il rapporto tra ragione e fede e la critica della ragione illuminista e positivista. Purtroppo un...
pag. 176
LA MANOVRA FINANZIARIA PER IL 2007
Lo scorso 3 ottobre il ministro Padoa Schioppa ha illustrato alla Camera la manovra finanziaria per il 2007, che comprende sia un decreto legge in materia tributaria e finanziaria sia la legge finanziaria e quella di bilancio, oltre ad alcuni...
pag. 185
I 34 GIORNI DELLA CRISI ISRAELO-LIBANESE
Il conflitto tra Israele e Libano, che ha infiammato il Vicino Oriente tra il luglio e l’agosto scorsi, è ricostruito nelle sue cause e nel succedersi giornaliero degli avvenimenti, che hanno procurato alle due parti lutti e rovine. Con la...
pag. 209
BELLE TOUJOURS
a cura di V. FANTUZZIBelle toujours (Francia, 2006). Regista: MANOEL DE OLIVEIRA. Interpreti principali: M. Piccoli, B. Ogier, R. Trepa, L. Baldaque, J. Buisel.Presentato alla recente Mostra del cinema di Venezia, dove il suo autore, Manoel de Oliveira «patriarca» del...