Lo scorso 31 maggio gli Stati Uniti si sono dichiarati disponibili al negoziato con l’Iran insieme a Francia, Germania, Gran Bretagna, Russia e Cina, ma a una condizione: la sospensione, verificabile, dei programmi di arricchimento dell’uranio. Il rappresentante della politica estera europea, Javier Solana, ha trasmesso a Teheran la proposta di incentivi da parte di quei sei Paesi purché Iran permetta i controlli che garantiscano che non si giunga alle armi nucleari. L’Iran non ha accettato le proposte. Si avvicina, quindi, il tempo delle sanzioni. Nel frattempo, è imperativa la strategia diplomatica dei contatti confidenziali.
Shop
Search
IL PROGRAMMA NUCLEARE IRANIANO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più