03.06.2006
Quaderno 3743
- UNA RILETTURA DELL'ENCICLICA «HAURIETIS AQUAS» DI PIO XII
- ISPIRAZIONE POETICA: ANGOSCIA O STUPORE?
- GLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI
- BIOGRAFIA E TEOLOGIA. IL «RACCONTO DEL PELLEGRINO» COME FONTE DI ISPIRAZIONE PER UNA TEOLOGIA DELLA BIOGRAFIA
- LA LAICITÀ SECONDO PIETRO BARCELLONA
- LA BIBLIOGRAFIA DI P. ANTONIO FERRUA
- IL FENOMENO «CODICE DA VINCI»
- LA RIFORMA DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
- CRITERI PASTORALI PER L'EVANGELIZZAZIONE E LA PROMOZIONE UMANA DEGLI ZINGARI
- IL NUOVO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E IL NUOVO GOVERNO PRODI
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
pag. 417
UNA RILETTURA DELL'ENCICLICA «HAURIETIS AQUAS» DI PIO XII
A 50 anni dall’enciclica di Pio XII «Haurietis aquas» sul culto del Cuore di Gesù, l’Autore ne propone una rilettura, rilevando che, nonostante i mutamenti avvenuti nella Chiesa e nella società, essa conserva insegnamenti ancora validi per la spiritualità di...
pag. 426
ISPIRAZIONE POETICA: ANGOSCIA O STUPORE?
Ogni vera poesia è sempre anche una meditazione sull’inizio della realtà e dell’uomo, sul suo principio e fondamento originario, inteso o come insensata infondatezza o come stupefacente gratuità. L’ispirazione conduce l’artista al mistero della tua scaturigine (K. Wojtyla). Ogni occasione...
pag. 437
GLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI
L’articolo affronta il problema degli ospedali per il trattamento di detenuti con problemi psichiatrici. La soppressione dei manicomi ordinari nel 1978 ha lasciato, a questo proposito, un vuoto legislativo. Si auspica pertanto una riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari che, attraverso...
pag. 447
BIOGRAFIA E TEOLOGIA. IL «RACCONTO DEL PELLEGRINO» COME FONTE DI ISPIRAZIONE PER UNA TEOLOGIA DELLA BIOGRAFIA
Oggi è più facile raggiungere o maturare la fede attraverso esperienze proprie o di altri, piuttosto che con la teologia accademica: di qui l’utilità delle biografie di uomini esemplari, che possono offrire un valido supporto alla ricerca teologica. L’articolo propone...
pag. 461
LA LAICITÀ SECONDO PIETRO BARCELLONA
Il testo prende in esame la nozione di laicità elaborata da P. Barcellona* e ne mette in risalto il carattere puramente descrittivo. Prende poi in esame le conclusioni di Barcellona sulla Chiesa e ne discute l’impianto sul piano teorico e...
pag. 468
LA BIBLIOGRAFIA DI P. ANTONIO FERRUA
Nel volume che viene presentato* è stata raccolta la monumentale produzione scientifica del p. A. Ferrua (1901-2003), frutto della sua lunga attività di archeologo ed epigrafista, professore all’Istituto di Archeologia Cristiana e scrittore della Civiltà Cattolica.* A. MOLLICONE (ed.), Bibliografia...
pag. 473
IL FENOMENO «CODICE DA VINCI»
Il Codice da Vinci, giallo a sfondo religioso-esoterico di Dan Brown, ha avuto un successo clamoroso. Sul grande schermo è appena arrivata anche la sua versione cinematografica. Non sono certo le sue modeste qualità letterarie che gli hanno conferito notorietà,...
pag. 500
LA RIFORMA DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
La cronaca ricorda le proposte di riforma presentate fin dal 1994 da diversi gruppi di Paesi, tendenti ad aumentare il numero dei membri del Consiglio di Sicurezza, sia permanenti con diritto di veto (attualmente 5) sia non permanenti e non...
pag. 480
CRITERI PASTORALI PER L'EVANGELIZZAZIONE E LA PROMOZIONE UMANA DEGLI ZINGARI
Una pastorale verso gli zingari, per andare oltre il pregiudizio e per realizzare una nuova evangelizzazione e la promozione umana dei popoli gitani, è lo scopo che si propone il Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti...
pag. 490
IL NUOVO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E IL NUOVO GOVERNO PRODI
La cronaca percorre il testo del Messaggio che il presidente Napolitano ha pronunciato di fronte all’Assemblea che lo ha eletto, auspicando un settennato che favorisca l’unità del Paese e la difesa dei princìpi ispiratori della Costituzione. Esamina poi il testo...
pag. 506
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Camus A. 510 - Cattolicesimo e totalitarismo 508 - Cerretini A. 513 - Chiuchiù L. 510 - Cipriano 513 - Colmegna V. 518 - Cristianesimo e cultura politica 519 - Franco M. 506 - Gelao C. 509 - Insegnamenti di...