La cronaca ricorda le proposte di riforma presentate fin dal 1994 da diversi gruppi di Paesi, tendenti ad aumentare il numero dei membri del Consiglio di Sicurezza, sia permanenti con diritto di veto (attualmente 5) sia non permanenti e non immediatamente rieleggibili (attualmente 10). Una Risoluzione del 1998, che esige la maggioranza dei due terzi degli Stati membri per l’approvazione di qualsiasi riforma del Consiglio di Sicurezza, ha finora bloccato tutti i progetti di riforma.
Shop
Search
LA RIFORMA DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più