16.07.2005
Quaderno 3722
- CRESCE IL RISCHIO DI UNA GUERRA NUCLEARE?
- LA CRESCITA DEMOGRAFICA MONDIALE E I PROBLEMI DELLA POVERTÀ. GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO
- WIKI
- EUCARISTIA E SACERDOZIO
- IL DIRITTO COSTITUZIONALE DELL'UNIONE EUROPEA E LO «STATUS» DELLE CHIESE
- LA FEBBRE DELLO SPORT E IL NICHILISMO
- LA CHIESA IN RUANDA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- IL SECONDO CONGRESSO DELL'UDC E L'ASSEMBLEA NAZIONALE DI AN
- IL V FORUM SOCIALE MONDIALE DI PORTO ALEGRE
- IL RESTO DI NIENTE
pag. 105
CRESCE IL RISCHIO DI UNA GUERRA NUCLEARE?
Dal 2 al 27 maggio si è svolta a New York la settima Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione Nucleare. Essa si è conclusa con un completo fallimento, senza neppure una dichiarazione finale, a motivo dei veti incrociati...
pag. 117
LA CRESCITA DEMOGRAFICA MONDIALE E I PROBLEMI DELLA POVERTÀ. GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO
Nel 1999 si è tenuto a Nuova Delhi un Colloquio internazionale sulla popolazione mondiale. L’articolo è tratto da una comunicazione presentata in un successivo Colloquio di aggiornamento. Sulla scorta di molti dati, si analizza il vertiginoso aumento della popolazione, ora...
pag. 130
WIKI
Utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva»
Il lettore immagini di navigare in internet e di far ricorso a un’enciclopedia «aperta», a cui in ogni momento persone interessate (anche uno dei suoi utenti) aggiungono voci, spiegazioni, documenti, collegamenti, e i cui contenuti possono essere distribuiti liberamente o...
pag. 152
EUCARISTIA E SACERDOZIO
Partendo da un testo di san Gregorio di Nissa che paragona gli effetti dell’azione eucaristica negli elementi del pane e del vino con gli effetti dell’ordinazione sacerdotale in chi la riceve, l’articolo esamina la trasformazione che avviene nei doni eucaristici,...
pag. 139
IL DIRITTO COSTITUZIONALE DELL'UNIONE EUROPEA E LO «STATUS» DELLE CHIESE
Lo statuto ecclesiastico nell’ambito dell’Unione presenta nei singoli Paesi forme diverse, ma riconducibili, con differenti modalità, ai due princìpi tradizionali: quello confessionale, con il riconoscimento speciale di una religione (come l’anglicana nel Regno Unito, la luterana in Danimarca, l’ortodossa in...
pag. 161
LA FEBBRE DELLO SPORT E IL NICHILISMO
L’articolo analizza una relazione tra la dominante cultura del nichilismo e l’esasperato interesse per lo sport in quanto spettacolo, diffuso in larghi strati popolari. Esamina il fenomeno e accenna a una possibile terapia centrata sull’educazione integrale della persona, la quale...
pag. 195
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Andreoli V. 207 - Barbiero G. 198 - Benazzi N. 197 - «Casa e scuola di comunione» 207 - Conti P. 207 - De Francesco I. 200 - Della Pasqua B. 207 - Di Biase C. 204 - Efrem il...
pag. 176
IL SECONDO CONGRESSO DELL'UDC E L'ASSEMBLEA NAZIONALE DI AN
Nei primi giorni di luglio si sono svolti a Roma il secondo Congresso dell’UDC e l’Assemblea nazionale di AN. Dopo una sintesi degli interventi di Follini e di Fini, la cronaca osserva che si può anche non essere d’accordo sull’analisi...
pag. 185
IL V FORUM SOCIALE MONDIALE DI PORTO ALEGRE
Nel gennaio scorso si è svolta a Porto Alegre (Brasile) la quinta edizione del Forum Sociale Mondiale (FSM). La partecipazione a questa manifestazione, nata in alternativa al Forum Economico di Davos, è andata crescendo negli anni e ha visto una...
pag. 208
IL RESTO DI NIENTE
Il resto di niente (Italia, 2005). Regista: ANTONIETTA DE LILLO. Interpreti principali: M. de Medeiros, I. Villa, E. Moscato, R. Spano, R. Di Florio, R. Zinna, L. Ragni. La storia di Napoli (la Rivoluzione fallita del 1799), un romanzo (scritto...