19.03.2005
Quaderno 3714
- LA PASSIONE SECONDO MARIO LUZI
- «IL CRISTIANESIMO E' UN AVVENIMENTO». IL MOVIMENTO ECCLESIALE «COMUNIONE E LIBERAZIONE»
- IL SISTEMA FORMATIVO IN EUROPA
- ANNALENA TONELLI. L'AMORE PER GLI ULTIMI IN AFRICA
- LA DISCUSSIONE SULLA LAICITÀ IN ITALIA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- TRITTICO NAPOLETANO. CARAVAGGIO, GAUDÀ, PITLOO
- LETTERA DEL PAPA SULLE COMUNICAZIONI SOCIALI
- I «REFERENDUM» SULLA FECONDAZIONE «IN VITRO»
- IL VERTICE DI SHARM-EL-SHEIKH PER IL VICINO ORIENTE
pag. 529
LA PASSIONE SECONDO MARIO LUZI
Lo scorso 28 febbraio è morto Mario Luzi, considerato uno dei grandi poeti del Novecento. Riservandoci di analizzare approfonditamente la sua opera, vogliamo ripercorrere con lui, per la Pasqua, la Via Crucis, che egli compose nel 1999. In un intenso...
pag. 536
«IL CRISTIANESIMO E' UN AVVENIMENTO». IL MOVIMENTO ECCLESIALE «COMUNIONE E LIBERAZIONE»
Prendendo lo spunto dalla morte di mons. L. Giussani (22 febbraio 2005), fondatore e animatore di «Comunione e Liberazione» (CL), l’articolo traccia brevemente la storia di questo Movimento. Partendo dall’insegnamento di don Giussani al Liceo Berchet di Milano, parla della...
pag. 549
IL SISTEMA FORMATIVO IN EUROPA
L’articolo esamina i sistemi scolastici dei 25 Paesi dell’Unione Europea, che si possono ridurre a quattro modelli, i quali si differenziano per la diversa proporzione fra tronco comune e tronco differenziato dell’insegnamento. Espone poi gli orientamenti comunitari indicati dall’Unione Europea,...
pag. 559
ANNALENA TONELLI. L'AMORE PER GLI ULTIMI IN AFRICA
La vita e le opere, decisamente straordinarie, di Annalena Tonelli hanno radici profonde e lontane. Infatti, fin da bambina sentiva che avrebbe dedicato la vita «ai poveri, ai sofferenti, ai non amati». L’articolo, dopo aver ricostruito il periodo forlivese —...
pag. 570
LA DISCUSSIONE SULLA LAICITÀ IN ITALIA
L’articolo fa una limitata panoramica sulla discussione intorno alla laicità svoltasi sulla stampa italiana durante gli ultimi mesi dell’anno scorso. Dopo aver individuato l’origine e i motivi del dibattito, si sofferma sulla perdurante tensione tra laicità e laicismo che condiziona...
pag. 618
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Balz H. 627 - Carlotti P. 623 - Cassanelli R. 620 - Dizionario Esegetico del Nuovo Testamento 627 - Dovere U. 626 - Enciclopedia delle religioni 625 - Kasper W. 618 - López Trujillo A. 622 - Ludwig Wittgenstein tra...
pag. 578
TRITTICO NAPOLETANO. CARAVAGGIO, GAUDÀ, PITLOO
La nota rende conto di tre importanti esposizioni organizzate a Napoli. La mostra «Caravaggio, l’ultimo tempo (1606 -1610)» nella reggia di Capodimonte, con una ventina di capolavori eseguiti nel periodo più tragico della vita del Merisi. La mostra «Gaudí, la...
pag. 592
LETTERA DEL PAPA SULLE COMUNICAZIONI SOCIALI
La Lettera apostolica di Giovanni Paolo II indirizzata ai responsabili delle comunicazioni sociali appare a poco più di 40 anni dal decreto conciliare Inter mirifica. Il documento è una densa e ricca riflessione sul piano teologico, pastorale, culturale e sociale...
pag. 602
I «REFERENDUM» SULLA FECONDAZIONE «IN VITRO»
La cronaca presenta le sentenze della Corte Costituzionale che hanno dichiarato inammissibile il quesito referendario che chiedeva l’abrogazione totale della Legge 40 del 2004, contenente «Norme in materia di procreazione medicalmente assistita» e hanno invece ammesso alla votazione popolare gli...
pag. 610
IL VERTICE DI SHARM-EL-SHEIKH PER IL VICINO ORIENTE
L’8 febbraio scorso si sono incontrati in Egitto i leader israeliano e palestinese, A. Sharon e M. Abbas, per riprendere trattative dirette in vista di un accordo di pace. Il Vertice, preceduto da piccoli gesti di buona volontà, pur non...