IL SISTEMA FORMATIVO IN EUROPA

Quaderno 3714

pag. 549

Anno 2005

Volume I

19 Marzo 2005

L’articolo esamina i sistemi scolastici dei 25 Paesi dell’Unione Europea, che si possono ridurre a quattro modelli, i quali si differenziano per la diversa proporzione fra tronco comune e tronco differenziato dell’insegnamento. Espone poi gli orientamenti comunitari indicati dall’Unione Europea, con la presentazione dei relativi obiettivi strategici e programmi di lavoro che fanno riferimento ai princìpi di sussidiarietà, di solidarietà in vista del bene comune, di responsabilità e di laicità come libertà di fronte alle idee e alle religioni. Conclude rilevando i due possibili sbocchi della formazione europea: uno ancora legato ai valori dei singoli Stati, e l’altro aperto a una visione comunitaria sopranazionale. L’Autore è un esperto di problemi scolastici.

Acquista il Quaderno