di Redazione

pag. 107

LA TRAGEDIA DEL SUD-EST ASIATICO

Quanto è avvenuto il 26 dicembre dello scorso anno nel Sud-Est asiatico ha profondamente scosso il mondo intero. L’editoriale cerca di rispondere alla domanda che molti si sono posti: «Come Dio, che è buono e giusto, ha potuto permettere una...


di Giovanni Sale

pag. 114

LA SANTA SEDE E LO STERMINIO DEGLI EBREI UNGHERESI

Il 1° ottobre 2004 è stato consegnato per la prima volta il premio Per Anger all’arcivescovo G. Verolino per aver salvato, nel 1944, circa 15.000 mila ebrei ungheresi dalla deportazione ad Auschwitz. mons. Verolino in quel tempo era uditore alla...


di Francesco Occhetta

pag. 128

PETROLIO, GAS E FONTI RINNOVABILI

L’articolo traccia un quadro del sistema energetico internazionale attraverso un’intervista a N. Pochettino, collaboratore dell’Agenzia Internazionale dell’Energia. I problemi esaminati sono in particolare la crescente domanda di energia, i rischi di interruzioni nell’approvvigionamento petrolifero, la necessità di ridurre le emissioni...


di Ferdinando Castelli

pag. 141

PER LE STRADE DI MILANO IN COMPAGNIA DI UN GIOVANE PRETE

Il romanzo di Parazzoli* è un palcoscenico aperto sulla Milano odierna. Lo spettacolo che si offre allo sguardo dà l’idea di una società convulsa, insoddisfatta e sbandata, ma il romanzo apre anche alla speranza.* F. PARAZZOLI, Per queste strade familiari...


di Giandomenico Mucci

pag. 150

LE VIRTU' PICCOLE

Le virtù piccole (espressione tolta da uno scritto di un antico autore ascetico) sono comportamenti, parole e silenzi che costruiscono più cordiali relazioni sociali. Nascono da magnanimità e umiltà e creano carità. Sono pertanto virtù soltanto apparentemente piccole. La loro...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 157

«SARABAND» DI INGMAR BERGMAN

Il film Saraband di Ingmar Bergman, trasmesso in prima visione da RAI Tre il 21 settembre dello scorso anno, si impone per la compiutezza sul piano della forma come su quello del contenuto, tanto da apparire come un compendio dell’intera...


di Giovanni Marchesi

pag. 171

A 40 ANNI DALLA «UNITATIS REDINTEGRATIO». L'IMPEGNO ECUMENICO: ATTUALITÀ , SVILUPPO E PROSPETTIVE

Lo scorso 21 novembre 2004 ricorreva il 40° anniversario della promulgazione del decreto conciliare sull’ecumenismo. In occasione di tale ricorrenza si è svolta una Conferenza su questo testo (11-13 novembre 2004), a Rocca di Papa presso il Centro «Mondo Migliore»....


di Michele Simone

pag. 180

LA PRESENZA DEL CROCIFISSO NELLE SCUOLE PUBBLICHE

Continuano a ripetersi le richieste, anche se isolate, da parte di alcuni genitori, di eliminare il crocifisso dalle aule scolastiche. A metà dicembre dello scorso anno anche la Corte Costituzionale si è dovuta pronunciare su tale argomento, dichiarando però l’inammissibilità...


di Angelo Macchi

pag. 187

IL SEMESTRE EUROPEO DI PRESIDENZA OLANDESE

La cronaca ricorda i principali eventi del semestre di presidenza olandese dell’UE, che si è concluso il 31 dicembre scorso. Il 28 ottobre ha avuto luogo, a Roma in Campidoglio, la firma della Carta Costituzionale europea, che entrerà in vigore...


di Redazione

pag. 194

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Araldo del Vangelo 208 - Buonasorte N. 208 - Cantù F. 211 - De Luna S. 202 - Dite «amici» ed entrate 209 - Gentile F. 200 - Ianovitz O. 206 - Introduzione a Tolkien 209 - Italia (L’) di...


di Redazione

pag. 3

MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II PER LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE -1° GENNAIO 2005: «NON LASCIARTI VINCERE DAL MALE, MA VINCI CON IL BENE IL MALE»

Constatato il dilagare nel mondo del male e rilevato che i problemi non si possono risolvere con la violenza, il Documento afferma che è necessaria una grande opera di educazione della coscienza per promuovere le vie della pace: queste sono...