19.04.2003
Quaderno 3668
- LA CHIESA VIVE DELL'EUCARISTIA
- PIO XII, DE GASPERI E IL «REFERENDUM» DEL 1946
- LA MODERNITÀ COME ESPERIENZA DI FRANTUMAZIONE
- IL TERRORISMO SUICIDA NELLA PALESTINA DI OGGI
- LETTERA ENCICLICA «ECCLESIA DE EUCHARISTIA» DEL SOMMO PONTEFICE GIOVANNI PAOLO II AI VESCOVI, AI PRESBITERI E AI DIACONI, ALLE PERSONE CONSACRATE E A TUTTI I FEDELI LAICI SULL'EUCARISTIA NEL SUO RAPPORTO CON LA CHIESA
pag. 105
LA CHIESA VIVE DELL'EUCARISTIA
Viene presentata qui nelle sue linee essenziali la 14a enciclica di Giovanni Paolo II, pubblicata il Giovedì Santo, 17 aprile 2003. Il titolo Ecclesia de Eucharistia ne esprime il senso, poiché la Chiesa nasce dall’Eucaristia, vive di essa e per...
pag. 111
PIO XII, DE GASPERI E IL «REFERENDUM» DEL 1946
L’articolo esamina i singoli momenti (elezioni amministrative, Congressi di partito, referendum) che prepararono la trasformazione istituzionale in Italia nel 1946. Su documenti inediti di parte ecclesiastica si illustra la posizione che Pio XII e A. De Gasperi assunsero in merito....
pag. 125
LA MODERNITÀ COME ESPERIENZA DI FRANTUMAZIONE
L’articolo descrive il passaggio nella cultura occidentale dall’uomo razionale di formazione illuministica all’uomo psicologico del postmoderno, che è in fase di autodissoluzione. Mette in rilievo i problemi che la rinascita del bisogno religioso e la sua unilaterale interpretazione in chiave...
pag. 134
IL TERRORISMO SUICIDA NELLA PALESTINA DI OGGI
Perché non si riesce a risolvere il problema palestinese? Tra i molti motivi, uno è costituito dagli attentati suicidi, compiuti con lo scopo di far fallire ogni trattativa. Il principale organizzatore di tali attentati suicidi è il Movimento di Resistenza...
pag. 142
LETTERA ENCICLICA «ECCLESIA DE EUCHARISTIA» DEL SOMMO PONTEFICE GIOVANNI PAOLO II AI VESCOVI, AI PRESBITERI E AI DIACONI, ALLE PERSONE CONSACRATE E A TUTTI I FEDELI LAICI SULL'EUCARISTIA NEL SUO RAPPORTO CON LA CHIESA
L’enciclica, dopo aver ricordato il costante impegno del Magistero dal Concilio di Trento ad oggi nell’annuncio del mistero eucaristico, rileva che nel nostro tempo, accanto a segni positivi di accresciuta devozione, non mancano ombre nella sua comprensione e nella prassi....
pag. 178
DOVE VANNO LE ISTITUZIONI?
La cronaca dà conto del primo Seminario preparatorio, svoltosi a Roma lo scorso 29 marzo, in vista della 44a Settimana Sociale dei cattolici italiani. Le tre relazioni introduttive sono state tenute da F. P. Casavola, U. De Siervo e R....
pag. 187
LA TURCHIA E L'UNIONE EUROPEA
Il possibile ingresso della Turchia nell’UE ha provocato nei cittadini europei sentimenti contrastanti: per alcuni è la logica fine di un lungo processo di convergenza, per altri è l’inizio della fine della stessa Unione, perché comporta l’ingresso di una cultura...
pag. 197
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Briganti A. 203 - Briganti P. 203 - Centro di Coordinamento Pastorale di Anagni 208 - Comparoni R. 203 - D’Arzo S. 203 - Dianich S. 198 - Estrada B. 202 - Gandolfi S. 200 - Gaspare Vanvitelli e le...
pag. 209
FILM IN BIBLIOGRAFIA: L'UOMO SENZA PASSATO
a cura di V. FANTUZZIL’uomo senza passato (Finlandia, 2002). Regista: AKI KAURISMÄKI. Interpreti principali: M. Peltola, K. Outinen, S. Kuosmanen, A. Tänti, E. Nikkari.Un uomo scende da un treno. È solo. Non si sa da dove venga. Con in mano...