15.03.2003
Quaderno 3666
- IL DIACONATO, ESPRESSIONE DEL SERVIZIO NELLA CHIESA
- L'EUCARESTIA VISSUTA. LINEE DI SPIRITUALITÀ EUCARISTICA
- FERRUCCIO ULIVI ANALISTA DELLE ANIME
- I NUNZI IN FRANCIA AL TEMPO DI LUIGI XIV
- ATTUALITÀ DEL TEATRO BAROCCO DEI GESUITI
- CRISI POLITICHE IN PALESTINA E ISRAELE
- I VESCOVI BRASILIANI IN «VISITA AD LIMINA». PROBLEMI E SFIDE DELLA CHIESA IN BRASILE
- LA POSIZIONE DELL'ITALIA DI FRONTE ALLA GUERRA IN IRAQ
- IL PIANISTA
pag. 561
IL DIACONATO, ESPRESSIONE DEL SERVIZIO NELLA CHIESA
Viene presentato in sintesi il recente documento della Commissione Teologica Internazionale (CTI) su Il diaconato: evoluzione e prospettive (cfr Civ. Catt. 2003 I 253-336). Esso, dopo un lungo exursus storico e teologico, invita nel cap. VII a esaminare come i...
pag. 570
L'EUCARESTIA VISSUTA. LINEE DI SPIRITUALITÀ EUCARISTICA
Se l’Eucaristia è un mistero di kenosis, cioè di umiltà e di nascondimento, vivere l’Eucaristia significa vivere nell’umiltà, nel silenzio e nel nascondimento; se è un mistero di presenza santificatrice, comporta la presenza del cristiano alla celebrazione e all’adorazione eucaristica;...
pag. 582
FERRUCCIO ULIVI ANALISTA DELLE ANIME
Il 5 novembre dello scorso anno è morto Ferruccio Ulivi. Personalità di spicco nell’ambiente letterario, era tra i rappresentanti di quel filone della letteratura d’ispirazione cattolica che ha dato alla narrativa un flusso di sangue nuovo, vitalizzandola e arricchendola. È...
pag. 592
I NUNZI IN FRANCIA AL TEMPO DI LUIGI XIV
È una pagina di storia che esamina la funzione del Nunzio apostolico nella Francia di Luigi XIV. Confutando opinioni contrarie, l’articolo dimostra che il Nunzio esercitava il doppio ufficio di ambasciatore presso il re e di delegato apostolico presso la...
pag. 605
ATTUALITÀ DEL TEATRO BAROCCO DEI GESUITI
L’Autore presenta tre recenti volumi sul teatro gesuitico del Cinque-Seicento*, sottolineandone i collegamenti con la tradizione classica e biblica e l’intento educativo.* B. FILIPPI, Il teatro degli argomenti. Gli scenari seicenteschi del teatro gesuitico romano, Roma, Institutum Historicum S.I., 2001.L....
pag. 632
CRISI POLITICHE IN PALESTINA E ISRAELE
Arafat, per evitare un voto di sfiducia del Parlamento palestinese, ha dovuto sciogliere il Governo e promettere nuove elezioni, poi rinviate. A sua volta Sharon, messo in difficoltà dall’uscita dei laburisti dal Governo, è stato costretto a sciogliere il Parlamento...
pag. 612
I VESCOVI BRASILIANI IN «VISITA AD LIMINA». PROBLEMI E SFIDE DELLA CHIESA IN BRASILE
Il Brasile annovera la più numerosa comunità cattolica del mondo (143 milioni di fedeli), ha il più alto numero di diocesi (267) e moltissimi vescovi (402, comprendendo i vescovi emeriti). Ma la Chiesa in Brasile soffre di una cronica scarsità...
pag. 622
LA POSIZIONE DELL'ITALIA DI FRONTE ALLA GUERRA IN IRAQ
La cronaca dà un resoconto sintetico del dibattito parlamentare svoltosi lo scorso 19 febbraio sulla posizione assunta dal Governo circa il probabile intervento armato contro l’Iraq. Il Presidente del Consiglio, introducendo la discussione, si è rifatto ampiamente alle conclusioni a...
pag. 659
IL PIANISTA
a cura di V. FANTUZZIIl pianista (Francia - Germania - Gran Bretagna - Polonia, 2002). Regista: ROMAN POLANSKI. Interpreti principali: A. Brody, E. Fox, M. Zebrowski, E. Stoppard, T. Kretschmann, F. Finlay.A Varsavia, in uno studio radiofonico, un uomo esegue...