I NUNZI IN FRANCIA AL TEMPO DI LUIGI XIV
È una pagina di storia che esamina la funzione del Nunzio apostolico nella Francia di Luigi XIV. Confutando opinioni contrarie, l’articolo dimostra che il Nunzio esercitava il doppio ufficio di ambasciatore presso il re e di delegato apostolico presso la Chiesa locale. Ricorda infatti diverse occasioni in cui i Nunzi operarono in questa duplice veste: la raccolta di informazioni per la nomina dei vescovi; la questione dei «Quattro articoli» dei teologi gallicani; la controversia tra i vescovi e i religiosi esenti; la contesa con i giansenisti. Conclude rilevando che la corrispondenza dei Nunzi consente di rettificare talune posizioni della storiografia ufficiale. L’Autore è professore emerito di Storia ecclesiastica all’Università Gregoriana (Roma) e corrispondente dell’Institut de France.