pag. 211
DIO IN SILENZIO?
La catechesi su un cantico di Geremia fatta l’11 dicembre 2002 da Giovanni Paolo II ha suscitato molte reazioni: si è parlato del silenzio di Dio, del suo sdegno per l’agire degli uomini, del suo ritiro dal mondo. L’editoriale cerca,...
pag. 221
LA FORMAZIONE DEGLI ALUNNI NEI SEMINARI MAGGIORI
L’articolo prende in esame, alla luce di recenti sondaggi compiuti presso i seminari di vari Paesi, la situazione della formazione intellettuale e spirituale nei seminari maggiori cattolici. Mette in rilievo i risultati positivi raggiunti in questo campo sotto l’impulso del...
pag. 229
LA RESISTENZA NELLA GERMANIA NAZISTA
L’articolo esamina le vicende della resistenza a Hitler e al nazismo in Germania, facendo riferimento, fra l’altro, al recente libro-testimonianza di M. Dönhoff, amica di molti intellettuali del «circolo di Kreisau». Esso tende a sfatare la leggenda che durante il...
pag. 243
BENIGNI CHIOSA DANTE
Attore e autore di film come La vita è bella e Pinocchio, Roberto Benigni ha ottenuto ampio successo proponendo in televisione, l’antivigilia dello scorso Natale, una lettura e commento del canto 33° del Paradiso di Dante. L’evento merita di essere...
pag. 253
IL DIACONATO: EVOLUZIONE E PROSPETTIVE
La Commissione Teologica Internazionale, con l’approvazione del suo presidente, il card. J. Ratzinger, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha pubblicato un documento che approfondisce alcuni problemi relativi al diaconato. Dopo un excursus storico sul tema della diaconia...
pag. 345
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Best E. 346 - Nuovo L. 345 - Storia religiosa della Grecia 347 - Vaccaro L. 347 - Zoroddu D. 346
pag. 337
IL RITIRO DELLA COREA DEL NORD DAL TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE
In occasione della decisione della Corea del Nord di ritirarsi dal Trattato di non proliferazione nucleare (TNP) e di riprendere gli esperimenti relativi, la cronaca riferisce sulla situazione della penisola coreana dalla metà del sec. XX. Dopo la divisione e...