16.02.2002
Quaderno 3640
- IL CONTRIBUTO DELL'ISLÀM ALLA SCIENZA E IL SUO CONFLITTO CON LA MODERNITÀ
- IL CONCORDATO DEL 1801 TRA NAPOLEONE BONAPARTE E PIO VII
- LA TUTELA DEL DIRITTO DI ASILO
- UNA STORIA DEL CONCILIO VATICANO II
- OLTRE LA MULTICULTURALITÀ
- PREGHIERA E IMPEGNO PER LA PACE NEL MONDO. L'INCONTRO INTERRELIGIOSO DI ASSISI (24 GENNAIO 2002)
- L'URGENZA DI UNA LEGGE SULLA PROCREAZIONE ASSISTITA
- INDIA E PAKISTAN IN CONTRASTO PER IL KASHMIR
pag. 325
IL CONTRIBUTO DELL'ISLÀM ALLA SCIENZA E IL SUO CONFLITTO CON LA MODERNITÀ
L’articolo descrive, in apertura, l’influenza esercitata un tempo dalla cultura islamica su quella occidentale, specialmente nel campo delle scienze sperimentali. Di tale influenza rileva l’origine nella teologia coranica. Successivamente, mette in luce le cause per le quali la cultura islamica...
pag. 336
IL CONCORDATO DEL 1801 TRA NAPOLEONE BONAPARTE E PIO VII
Lo scorso anno cadeva il bicentenario della firma del Concordato del 1801 tra Napoleone Bonaparte e la Santa Sede. Attraverso tale accordo si cercò di disciplinare in maniera nuova il rapporto tra Stato moderno e Chiesa cattolica, tra società civile...
pag. 350
LA TUTELA DEL DIRITTO DI ASILO
La nostra rivista è intervenuta recentemente per valutare il progetto di legge sull’immigrazione. In questo ulteriore intervento esaminiamo gli unici due articoli dello stesso testo destinati a regolamentare le richieste di asilo. Ogni progetto di riforma in proposito dovrebbe comunque...
pag. 360
UNA STORIA DEL CONCILIO VATICANO II
In occasione della pubblicazione dell’ultimo volume della storia del Concilio Vaticano II diretta da G. Alberigo*, si riporta la presentazione fattane a Bologna dal card. R. Tucci.* G. ALBERIGO (dir.), Storia del Concilio Vaticano II, a cura di A. MELLONI,...
pag. 366
OLTRE LA MULTICULTURALITÀ
Nelle società industriali urbane tardomoderne sia l’accelerazione dei flussi migratori, sia il precario loro assorbimento nella società ospitante, determinano varie tensioni, facilmente poi strumentalizzate dai gruppi xenofobi. La nota mostra come l’interculturalità sia la categoria adatta alla riuscita di quel...
pag. 378
PREGHIERA E IMPEGNO PER LA PACE NEL MONDO. L'INCONTRO INTERRELIGIOSO DI ASSISI (24 GENNAIO 2002)
«Mai più violenza! Mai più guerra! Mai più terrorismo! In nome di Dio ogni religione porti sulla terra Giustizia e Pace, Perdono e Vita, Amore!». In queste parole si può individuare lo spirito che ha caratterizzato l’incontro interreligioso dello scorso...
pag. 388
L'URGENZA DI UNA LEGGE SULLA PROCREAZIONE ASSISTITA
Dopo aver esaminato la «gravidanza surrogata» realizzata da due coniugi romani che hanno inviato in California alcuni embrioni a una donna statunitense, che quest’ultima ha portato in grembo, dando alla luce due gemelli, la cronaca ribadisce l’urgenza di una legge...
pag. 397
INDIA E PAKISTAN IN CONTRASTO PER IL KASHMIR
Il Pakistan è salito recentemente alla ribalta dell’attenzione internazionale, prima per l’appoggio dato all’intervento angloamericano in Afghanistan, poi per il riaccendersi del contrasto con l’India per il Kashmir. Questa regione è contesa tra i due Stati confinanti sorti dopo la...