17.11.2001
Quaderno 3634
pag. 331
LA «QUESTIONE ROSMINIANA»
L’articolo esamina la questione rosminiana in sede storica; in particolare fa riferimento alla polemica condotta dalla Civiltà Cattolica sulla «dottrina» teologica e filosofica del Rosmini. Partendo da posizioni neotomiste, alcuni scrittori della nostra rivista giudicavano le teorie del roveretano inficiate...
pag. 345
MANZONI E IL GIANSENISMO
Nella vasta bibliografia critica su A. Manzoni è ancora aperto il dibattito sul preteso giansenismo di cui sarebbe impregnata la sua religiosità. L’articolo presenta le opinioni contrapposte di chi vede nella vita e nella dottrina del Manzoni venature o affinità...
pag. 360
LA 49A BIENNALE DI VENEZIA. IL TEMPO E L'UOMO. LA PAURA E L'ARTE
Oltre 250 artisti di 65 Paesi hanno esposto i loro lavori alla 49a Biennale d’arte di Venezia. Le opere intendono mostrare come l’interesse dell’arte sia la dimensione della vita umana nel corso del tempo. L’articolo, passando in rassegna i principali...
pag. 375
RISPOSTA A UMBERTO VERONESI
La Nota riprende un’intervista concessa dall’oncologo milanese e le valutazioni assai discutibili da lui espresse sia sul modo con cui la fede cattolica tratta il problema della sofferenza sia sulla ripercussione che esso esercita sugli stessi credenti. La Nota rivela...
pag. 383
«VIAGGIO A KANDAHAR» DI MOHSEN MAKHMALBAF
Il film Viaggio a Kandahar è stato girato dal regista iraniano M. Makhmalbaf in Afghanistan. La storia di una donna afghana emigrata, che ritorna nel suo Paese per aiutare la sorella, offre lo spunto per ritrarre, con i mezzi propri...
pag. 387
LA FESTA DELLE FAMIGLIE ITALIANE CON IL PAPA (ROMA, 20-21 OTTOBRE 2001)
Sabato 20 e domenica 21 ottobre sono stati due giorni di festa e di preghiera che migliaia di famiglie italiane hanno vissuto con il Papa. La circostanza di tale incontro è stata duplice: la celebrazione del XX anniversario della pubblicazione...
pag. 396
L'ISLAM E I DIRITTI UMANI
In un tempo come l’attuale, caratterizzato dalla lotta internazionale contro il terrorismo, è tornato alla ribalta il problema dell’islàm, soprattutto per quanto riguarda la scarsa conoscenza reciproca: sia dell’islàm da parte degli occidentali, sia del cristianesimo da parte degli islamici....