Nella vasta bibliografia critica su A. Manzoni è ancora aperto il dibattito sul preteso giansenismo di cui sarebbe impregnata la sua religiosità. L’articolo presenta le opinioni contrapposte di chi vede nella vita e nella dottrina del Manzoni venature o affinità ideali gianseniste e di chi non accetta le argomentazioni in favore di questa tesi. Attraverso le testimonianze che il Manzoni ha lasciato della sua spiritualità in qualche lettera e l’analisi obiettiva delle opere (soprattutto con riferimento all’universalità della grazia e alla libertà dell’uomo) si può documentare la sua piena adesione alla dottrina cattolica. L’Autore è professore di Storia ecclesiastica nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Genova).
Shop
Search
MANZONI E IL GIANSENISMO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più