MANZONI E IL GIANSENISMO

Quaderno 3634

pag. 345

Anno 2001

Volume IV

17 Novembre 2001

Nella vasta bibliografia critica su A. Manzoni è ancora aperto il dibattito sul preteso giansenismo di cui sarebbe impregnata la sua religiosità. L’articolo presenta le opinioni contrapposte di chi vede nella vita e nella dottrina del Manzoni venature o affinità ideali gianseniste e di chi non accetta le argomentazioni in favore di questa tesi. Attraverso le testimonianze che il Manzoni ha lasciato della sua spiritualità in qualche lettera e l’analisi obiettiva delle opere (soprattutto con riferimento all’universalità della grazia e alla libertà dell’uomo) si può documentare la sua piena adesione alla dottrina cattolica. L’Autore è professore di Storia ecclesiastica nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Genova).

Acquista il Quaderno

La famiglia Manzoni

Duecento anni fa, nel 1821, Alessandro Manzoni scriveva i primi capitoli de I promessi sposi: una data fondamentale della letteratura italiana. Il romanzo apparve nel 1827, con il titolo Gli sposi promessi: l’edizione definitiva fu quella del 1840-42, con il...