LA «QUESTIONE ROSMINIANA»

Quaderno 3634

pag. 331

Anno 2001

Volume IV

17 Novembre 2001

L’articolo esamina la questione rosminiana in sede storica; in particolare fa riferimento alla polemica condotta dalla Civiltà Cattolica sulla «dottrina» teologica e filosofica del Rosmini. Partendo da posizioni neotomiste, alcuni scrittori della nostra rivista giudicavano le teorie del roveretano inficiate di ontologismo o addirittura di panteismo. Queste tesi, successivamente, furono in parte fatte proprie dall’autorità ecclesiastica nel censurare alcuni punti dell’opera rosminiana. Una recente Nota della Congregazione della Dottrina della Fede ha liberato da ogni tipo di censura l’opera del Rosmini, se intesa secondo la mente del roveretano. Di questa «riabilitazione» la nostra rivista non può che rallegrarsi, perché viene resa giustizia piena a un grande pensatore cristiano fedele alla Chiesa e alla fede cattolica.

Acquista il Quaderno

Il beato Antonio Rosmini: un precursore

La recente beatificazione di A. Rosmini (Novara, 18 novembre 2007) invita a rileggerne le opere e a constatare l’attualità di tante sue intuizioni, che purtroppo 120 anni fa incapparono nella condanna del Sant’Uffizio. In particolare su alcuni grandi temi, poi...