05.05.2001
Quaderno 3621
- L'UNIVERSITÀ GREGORIANA E LA VISIONE DI SANT'IGNAZIO. IL 450° ANNIVERSARIO DELL'UNIVERSITÀ
- UNA MOSTRA DI JANNIS KOUNELLIS
- DIRITTI UMANI E SVILUPPO
- RAGIONE, FEDE E TEOLOGIA
- LA BIOETICA, ANNUNCIO DEL VANGELO
- LUCE D'ERAMO: SCRITTRICE E CRISTIANA «ANOMALA»
- I 7O ANNI DELLA RADIO VATICANA
- I PROGRAMMI DELLE DUE COALIZIONI ELETTORALI
- IL MESSICO E IL PROBLEMA DEL CHIAPAS
pag. 213
L'UNIVERSITÀ GREGORIANA E LA VISIONE DI SANT'IGNAZIO. IL 450° ANNIVERSARIO DELL'UNIVERSITÀ
Un solenne Atto Accademico ha celebrato il 4 e 5 aprile 2001 il 450° anniversario della fondazione del Collegio Romano, oggi Pontificia Università Gregoriana. In questa occasione, il Padre Generale della Compagnia di Gesù nella sua relazione ne ha ricordato...
pag. 223
UNA MOSTRA DI JANNIS KOUNELLIS
L’Autore, professore di Teologia pastorale e Sociologia religiosa alla Facoltà teologica di Francoforte sul Meno (Germania), riporta l’intervista che lo scultore greco J. Kounellis gli rilasciò nel 1999 a Città del Messico, in occasione di una mostra allestita nella chiesa...
pag. 234
DIRITTI UMANI E SVILUPPO
Se in passato diritti civili e politici venivano quasi contrapposti a quelli economici e sociali, essi oggi sono considerati in un insieme integrato, che vede diritti umani e sviluppo sostenersi a vicenda. L’articolo si sofferma sulla loro comprensione ed estensione...
pag. 246
RAGIONE, FEDE E TEOLOGIA
Pubblichiamo un’intervista al neocardinale gesuita A. Dulles, fatta dal vicedirettore di America, p. James Martin S.I. Il card. Dulles, figlio del segretario di Stato statunitense John Foster Dulles, importante esponente della Confessione presbiteriana, si convertì in giovane età al cattolicesimo...
pag. 254
LA BIOETICA, ANNUNCIO DEL VANGELO
A 30 anni dalla nascita della bioetica, il volume presentato* sviluppa una riflessione antropologica e teologica sulla vita. L’affermazione che la vita umana ha un valore per se stessa si fonda su argomenti razionali e non soltanto teologici; la fede...
pag. 263
LUCE D'ERAMO: SCRITTRICE E CRISTIANA «ANOMALA»
Nel ricordare la scomparsa di Luce d’Eramo — alla quale la nostra rivista ha dedicato una costante attenzione — la nota traccia un bilancio della sua produzione letteraria e delle questioni teologiche sottese. La d’Eramo era nata a Reims il...
pag. 272
I 7O ANNI DELLA RADIO VATICANA
La commemorazione dei 70 anni della Radio Vaticana, celebrata in maniera cordiale ma senza clamore, è stata turbata dal diffondersi di voci allarmanti circa il presunto inquinamento elettromagnetico causato dal Centro trasmittente di Santa Maria di Galeria. La cronaca, dopo...
pag. 284
I PROGRAMMI DELLE DUE COALIZIONI ELETTORALI
Nella cronaca pubblicata nello scorso quaderno (cfr Civ. Catt. 2001 II 179-188) abbiamo cercato di esaminare i programmi dei partiti che si presentano da soli, al di fuori delle coalizioni. Qui diamo una sintesi dei programmi delle due grandi coalizioni...
pag. 294
IL MESSICO E IL PROBLEMA DEL CHIAPAS
L’elezione alla presidenza del Messico di Vicente Fox (luglio 2000) ha condotto a una svolta importante il problema del Chiapas. Questa regione, abitata per oltre un terzo da indios maya, è sempre stata povera e trascurata. Dal 1994 un esercito...