L’elezione alla presidenza del Messico di Vicente Fox (luglio 2000) ha condotto a una svolta importante il problema del Chiapas. Questa regione, abitata per oltre un terzo da indios maya, è sempre stata povera e trascurata. Dal 1994 un esercito «zapatista» di liberazione, sotto la guida del leggendario subcomandante Marcos, conduceva azioni di guerriglia per ottenere giustizia per il Chiapas; scontri e trattative si sono alternati per sei anni. Dopo l’elezione di Fox, nel marzo 2001 Marcos ha guidato una marcia pacifica verso Città del Messico, che, pur non avendo dato risultati immediati, ha riacceso speranze di pace.
Shop
Search
IL MESSICO E IL PROBLEMA DEL CHIAPAS

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più